66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Unione europea" con "Unione Europea") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
*[[10 marzo]]: a Dafni (sud-est di Atene), in [[Grecia]], durante uno scontro a fuoco con la [[polizia]] greca che l'aveva sorpreso mentre rubava un auto, viene assassinato [[Lambros Fountas]], anarchico militante di [[Lotta Rivoluzionaria]] (EA). Esiste solo la versione della [[polizia]] in quanto sul luogo non v'erano altri testimoni. | *[[10 marzo]]: a Dafni (sud-est di Atene), in [[Grecia]], durante uno scontro a fuoco con la [[polizia]] greca che l'aveva sorpreso mentre rubava un auto, viene assassinato [[Lambros Fountas]], anarchico militante di [[Lotta Rivoluzionaria]] (EA). Esiste solo la versione della [[polizia]] in quanto sul luogo non v'erano altri testimoni. | ||
*[[15 aprile]]: nei pressi di Zurigo, in [[Svizzera]], vengono arrestati Luca Bernasconi, Costantino Ragusa e Silvia Guerini Ragusa, accusati di detenzione di materiale esplosivo e incendiario con finalità di terrorismo, sospettati di un tentato attacco contro il centro di ricerche IBM di Ruschlikon, all'epoca ancora in costruzione. | *[[15 aprile]]: nei pressi di Zurigo, in [[Svizzera]], vengono arrestati Luca Bernasconi, Costantino Ragusa e Silvia Guerini Ragusa, accusati di detenzione di materiale esplosivo e incendiario con finalità di terrorismo, sospettati di un tentato attacco contro il centro di ricerche IBM di Ruschlikon, all'epoca ancora in costruzione. | ||
*[[5 maggio]]: in [[Grecia]], sciopero generale e grandi manifestazioni contro la crisi economica e le misure adottate dal governo su imposizione del Fondo Monetario Internazionale e dell'Unione | *[[5 maggio]]: in [[Grecia]], sciopero generale e grandi manifestazioni contro la crisi economica e le misure adottate dal governo su imposizione del Fondo Monetario Internazionale e dell'Unione Europea. | ||
*[[10 giugno]]: il Tribunale Regionale Superiore tedesco revoca la sentenza precedente che impediva alla [[Freie Arbeiter-Union]] (organizzazione [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]]) di definirsi «[[sindacato]]» o «sindacato di base». | *[[10 giugno]]: il Tribunale Regionale Superiore tedesco revoca la sentenza precedente che impediva alla [[Freie Arbeiter-Union]] (organizzazione [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]]) di definirsi «[[sindacato]]» o «sindacato di base». | ||
* [[26 giugno|26]] - [[27 giugno]]: a Toronto, in [[Canada]], si svolge il G20 di Toronto. Numerosi gli [http://tg24.sky.it/tg24/mondo/2010/06/27/toronto_g_20_scontri_black_block.html scontri tra antagonisti e forze di polizia]. | * [[26 giugno|26]] - [[27 giugno]]: a Toronto, in [[Canada]], si svolge il G20 di Toronto. Numerosi gli [http://tg24.sky.it/tg24/mondo/2010/06/27/toronto_g_20_scontri_black_block.html scontri tra antagonisti e forze di polizia]. |