66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "oecc." con "o ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
||
Riga 38: | Riga 38: | ||
La [[libertà]] dall'oppressione ideologica e la [[libertà]] di pensiero fu richiesta in primo luogo dai libertini per loro stessi e poi in maniera più astratta per il popolo. Separando la politica dalla religione in modo drastico e attaccando la seconda sul piano dell'erudizione storica e dei principi laici di libertà di pensiero e di ricerca in materia scientifica e filosofico storica, il libertinismo iniziò un processo di scardinamento dell'edificio medievale liberando spazi e forze critiche notevoli, i cui risultati salienti nel corso dei secolo seguenti: si pensi anche alle influenze esercitate dai libertini sulla [[rivoluzione francese]], sul movimento del libero pensiero, sui movimenti radicali democratici, su quelli socialisteggianti-libertari e su quelli più propriamente [[ateismo|ateistici o agnostici]] (si pensi al materialista ateo [[Jean Meslier]]). | La [[libertà]] dall'oppressione ideologica e la [[libertà]] di pensiero fu richiesta in primo luogo dai libertini per loro stessi e poi in maniera più astratta per il popolo. Separando la politica dalla religione in modo drastico e attaccando la seconda sul piano dell'erudizione storica e dei principi laici di libertà di pensiero e di ricerca in materia scientifica e filosofico storica, il libertinismo iniziò un processo di scardinamento dell'edificio medievale liberando spazi e forze critiche notevoli, i cui risultati salienti nel corso dei secolo seguenti: si pensi anche alle influenze esercitate dai libertini sulla [[rivoluzione francese]], sul movimento del libero pensiero, sui movimenti radicali democratici, su quelli socialisteggianti-libertari e su quelli più propriamente [[ateismo|ateistici o agnostici]] (si pensi al materialista ateo [[Jean Meslier]]). | ||
L'[[ateismo]], lo [[scetticismo]]ecc., sono eredità proprio dei primi teorici dei movimenti antisistemici e questo fa sì che i libertini debbano essere studiati come antenati del | L'[[ateismo]], lo [[scetticismo]] ecc., sono eredità proprio dei primi teorici dei movimenti antisistemici e questo fa sì che i libertini debbano essere studiati come antenati del | ||
laicismo moderno e stimolatori soprattutto della ricerca storico-critica nei | laicismo moderno e stimolatori soprattutto della ricerca storico-critica nei | ||
confronti dei testi sacri dell'Occidente, bibbia e vangeli compresi. | confronti dei testi sacri dell'Occidente, bibbia e vangeli compresi. |