66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "H.D.Thoreau" con "H. D. Thoreau") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
:«Le strutture della società attuale sono essenzialmente statali; non possono quindi che mantenersi con l'[[autorità]] e la violenza. | :«Le strutture della società attuale sono essenzialmente statali; non possono quindi che mantenersi con l'[[autorità]] e la violenza. | ||
:Gli anarchici preconizzano la scomparsa dello [[Stato]]; essi propongono una società senza alcuna [[autorità]] e dove nei rapporti sociali non si manifesti più alcuna violenza. | :Gli anarchici preconizzano la scomparsa dello [[Stato]]; essi propongono una società senza alcuna [[autorità]] e dove nei rapporti sociali non si manifesti più alcuna violenza. | ||
:Contro il potere e l'[[autorità]], gli anarchici hanno apportato soluzioni libertarie ([[federalismo]], [[sindacalismo]]ecc.), ma contrapponendo la violenza alla violenza, l'hanno di fatto legittimata. | :Contro il potere e l'[[autorità]], gli anarchici hanno apportato soluzioni libertarie ([[federalismo]], [[sindacalismo]] ecc.), ma contrapponendo la violenza alla violenza, l'hanno di fatto legittimata. | ||
:In ogni caso, davanti alla crescita attuale degli apparati repressivi e alle sue implicazioni psicologiche, la [[anarchismo insurrezionale|violenza insurrezionale]] pare impotente. | :In ogni caso, davanti alla crescita attuale degli apparati repressivi e alle sue implicazioni psicologiche, la [[anarchismo insurrezionale|violenza insurrezionale]] pare impotente. | ||
:I metodi non violenti paiono essere i mezzi d'azione più conformi alle teorie anarchiche; queste costituiscono una forza per impedire le derive autoritarie della violenza. | :I metodi non violenti paiono essere i mezzi d'azione più conformi alle teorie anarchiche; queste costituiscono una forza per impedire le derive autoritarie della violenza. |