66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Michel.jpg|right|thumb| | [[File:Michel.jpg|right|thumb|300px|[[Louise Michel]]]] | ||
*'''Generalità''': la '''Francia''' o Repubblica francese nelle indicazioni ufficiali (in lingua francese France o République française) è uno [[Stato]] dell'Europa occidentale. Possiede dipendenze extraeuropee come alcune isole | *'''Generalità''': la '''Francia''' o Repubblica francese nelle indicazioni ufficiali (in lingua francese France o République française) è uno [[Stato]] dell'Europa occidentale. Possiede dipendenze extraeuropee come alcune isole degli oceani Pacifico, Indiano e Atlantico, e la regione sudamericana della [[Guyana Francese]]. | ||
*'''Superificie''': 675.417 km² in totale; solo Francia metropolitana: 543.965 km². | *'''Superificie''': 675.417 km² in totale; solo Francia metropolitana: 543.965 km². | ||
*'''Popolazione''': 64.473.140 abitanti. | *'''Popolazione''': 64.473.140 abitanti. | ||
Riga 10: | Riga 10: | ||
*'''Confini''': la Francia confina con [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Germania]], [[Svizzera]], [[Italia]], [[Monaco]], [[Andorra]] e [[Spagna]]. A nord, nord-ovest e sud-ovest è bagnata dall'Oceano Atlantico, a est e a sud-est dal Mar Mediterraneo. | *'''Confini''': la Francia confina con [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Germania]], [[Svizzera]], [[Italia]], [[Monaco]], [[Andorra]] e [[Spagna]]. A nord, nord-ovest e sud-ovest è bagnata dall'Oceano Atlantico, a est e a sud-est dal Mar Mediterraneo. | ||
== | == Anarchismo in Francia == | ||
{{vedi|Storia del movimento libertario in Francia}} | {{vedi|Storia del movimento libertario in Francia}} | ||
Il '''[[Storia del movimento libertario in Francia|movimento libertario francese]]''' ha dato alla luce molti anarchici e anarchiche che hanno esercitato notevole influenza sul movimento anarchico francese e internazionale (si pensi a [[Proudhon]] e [[Louise Michel]]). Nel [[1793]] fu il girondino Brissot ad utilizzare per primo il termine «[[anarchia]]» in senso dispregiativo verso gli [[Enragés]] (la fazione intransigente e rivoluzionaria attiva durante la Rivoluzione francese). Fu sempre un francese, [[Proudhon]], che nel [[1840]] nobilitò quel termine | Il '''[[Storia del movimento libertario in Francia|movimento libertario francese]]''' ha dato alla luce molti [[anarchici]] e [[anarchiche]] che hanno esercitato notevole influenza sul [[Storia del movimento libertario in Francia|movimento anarchico francese]] e internazionale (si pensi a [[Proudhon]] e [[Louise Michel]]). Nel [[1793]] fu il girondino Brissot ad utilizzare per primo il termine «[[anarchia]]» in senso dispregiativo verso gli [[Enragés]] (la fazione intransigente e [[rivoluzionaria]] attiva durante la Rivoluzione francese). Fu sempre un francese, [[Proudhon]], che nel [[1840]] nobilitò quel termine attribuendogli una connotazione positiva. Grande importanza la ebbe anche la [[Comune di Parigi]], una delle più importanti esperienze [[rivoluzionarie]] della storia. | ||
L'[[anarchismo francese]] si sviluppò in diverse tendenze; le principali sono state: l'[[anarco-sindacalismo]], l'[[illegalismo]], l'[[anarco-individualismo]] e il [[Comunismo anarchico|comunismo anarchico]]. | L'[[anarchismo francese]] si sviluppò in diverse tendenze; le principali sono state: l'[[anarco-sindacalismo]], l'[[illegalismo]], l'[[anarco-individualismo]] e il [[Comunismo anarchico|comunismo anarchico]]. | ||
Riga 18: | Riga 18: | ||
== Gruppi anarchici == | == Gruppi anarchici == | ||
*[[CGT]] | *[[CGT]] | ||
*[[Fédération | *[[Fédération Anarchiste]] | ||
*[[Alternative Libertaire]] | *[[Alternative Libertaire]] | ||
== Anarchici francesi == | == Anarchici francesi == | ||
{{vedi|Anarchici francesi}} | |||
*[[Louise Michel]] | *[[Louise Michel]] | ||
*[[Pierre Monatte]] | *[[Pierre Monatte]] | ||
Riga 29: | Riga 30: | ||
*[[Nelly Roussel]] | *[[Nelly Roussel]] | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
{{Europa}} | {{Europa}} | ||
[[Categoria:Stati europei]] | [[Categoria:Stati europei]] |