66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
===Emigrazione negli USA=== | ===Emigrazione negli USA=== | ||
[[Image:Goldmanberkman.jpeg|thumb|400px|Alexandre Berkman e [[Emma Goldman]] ([[1917]])]] | [[Image:Goldmanberkman.jpeg|thumb|400px|Alexandre Berkman e [[Emma Goldman]] ([[1917]]).]] | ||
Berkman decide di emigrare negli [[USA]], dove prende parte attivamente al [[movimento anarchico]]. Frequenta il gruppo [[anarchico]] ebreo ''Pioneers of Liberty'' e collabora a ''[[Freiheit]]'' (''Libertà'') di [[Johann Most]], giornale [[anarchico]] tedesco pubblicato negli [[USA]], grazie al quale incontra [[Emma Goldman]]. Immediatamente i due si innamorano e diventano praticamente inseparabili. Nonostante i loro disaccordi e le frequenti separazioni, [[Emma Goldman|Emma]] e Alexandr condivideranno la loro vita per decenni, uniti da una parte per dai loro principi [[anarchici]] e dall'altra dall'amore. | Berkman decide di emigrare negli [[USA]], dove prende parte attivamente al [[movimento anarchico]]. Frequenta il gruppo [[anarchico]] ebreo ''Pioneers of Liberty'' e collabora a ''[[Freiheit]]'' (''Libertà'') di [[Johann Most]], giornale [[anarchico]] tedesco pubblicato negli [[USA]], grazie al quale incontra [[Emma Goldman]]. Immediatamente i due si innamorano e diventano praticamente inseparabili. Nonostante i loro disaccordi e le frequenti separazioni, [[Emma Goldman|Emma]] e Alexandr condivideranno la loro vita per decenni, uniti da una parte per dai loro principi [[anarchici]] e dall'altra dall'amore. | ||