66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 31: | Riga 31: | ||
Berkman e [[Emma Goldman|Goldman]] appoggiano prima gli scioperanti di Pietrogrado ed in seguito gli insorti di [[Kronstadt]], attirandosi le ire dei [[bolscevichi]], che li bolleranno come controrivoluzionari. Il giorno della caduta di [[Kronstadt]] i [[bolscevichi]] festeggiano per le strade il 50° anniversario della nascita della [[Comune di Parigi]] e ciò sarà denunciato da Berkman nei suoi diari come una colossale ipocrisia da parte dei comunisti: | Berkman e [[Emma Goldman|Goldman]] appoggiano prima gli scioperanti di Pietrogrado ed in seguito gli insorti di [[Kronstadt]], attirandosi le ire dei [[bolscevichi]], che li bolleranno come controrivoluzionari. Il giorno della caduta di [[Kronstadt]] i [[bolscevichi]] festeggiano per le strade il 50° anniversario della nascita della [[Comune di Parigi]] e ciò sarà denunciato da Berkman nei suoi diari come una colossale ipocrisia da parte dei comunisti: | ||
: «I vincitori celebrano l'anniversario della Comune del 1871. Trotzky e Zinoviev denunciano Thiers e Gallifet per la strage dei ribelli parigini». | : «I vincitori celebrano l'anniversario della Comune del 1871. [[Trotzky]] e Zinoviev denunciano Thiers e Gallifet per la strage dei ribelli parigini». | ||
Sulla scia di tutti questi eventi, in particolare dopo la [[repressione]] di [[Kronstadt]], Berkman e [[Emma Goldman|Goldman]] decidono che non c'è più alcun futuro per loro nel paese. | Sulla scia di tutti questi eventi, in particolare dopo la [[repressione]] di [[Kronstadt]], Berkman e [[Emma Goldman|Goldman]] decidono che non c'è più alcun futuro per loro nel paese. |