66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 52: | Riga 52: | ||
== Il ''Front Polulaire'' e la svolta sovranista <ref>Fonte principale: ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2020/05/11/insurrezione-di-tutti-i-sovranisti-il-manifesto-di-onfray18.html "Insurrezione di tutti i sovranisti", il manifesto di Onfray]''</ref> == | == Il ''Front Polulaire'' e la svolta sovranista <ref>Fonte principale: ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2020/05/11/insurrezione-di-tutti-i-sovranisti-il-manifesto-di-onfray18.html "Insurrezione di tutti i sovranisti", il manifesto di Onfray]''</ref> == | ||
Nel [[2020]] Onfray si lancia in una nuova avventura editoriale e politica con l'obiettivo di «far convergere sovranisti di destra e di sinistra». Il filosofo francese crea una nuova rivista trimestrale dal titolo '''''Front Populaire''''', riferimento al governo di alleanze a sinistra che ci fu negli anni Trenta. Ma anche, dice Onfray, un modo di «riconquistare il termine populista». Alla rivista è collegata una nuova piattaforma online. Per Onfray il sito è un «parlamento di idee» che dovrebbe «scrivere un vero e proprio programma per il Frexit e quindi far emergere personalità politiche che non provengono da partiti politici». | Nel [[2020]] Onfray si lancia in una nuova avventura editoriale e politica con l'obiettivo di «far convergere sovranisti di destra e di sinistra». Il filosofo francese crea una nuova rivista trimestrale dal titolo [https://frontpopulaire.fr/ '''''Front Populaire'''''], riferimento al governo di alleanze a sinistra che ci fu negli anni Trenta. Ma anche, dice Onfray, un modo di «riconquistare il termine populista». Alla rivista è collegata una nuova piattaforma online. Per Onfray il sito è un «parlamento di idee» che dovrebbe «scrivere un vero e proprio programma per il Frexit e quindi far emergere personalità politiche che non provengono da partiti politici». | ||
== Note == | == Note == |