66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[[Anarco-Individualismo" con "[[Anarco-individualismo") |
||
(30 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''''La Revista Blanca''''' è stato una | [[File:RB.jpg|miniatura|150px|Testata de ''La Revista Blanca'']] | ||
'''''La Revista Blanca''''' è stato una pubblicazione [[anarchico individualista]] <ref>«Così le idee [[Anarco-individualismo|individualiste]] penetrano a poco a poco in un [[anarchismo]] in costruzione permanente, specialmente in riviste come ''[[La idea Libre]]'' o nel primo periodo de ''La Revista Blanca''» (''[http://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=2044944 La insumisión voluntaria. El anarquismo individualista durante la Dictadura y la Segunda República (1923-1938)]'', di Xavier Díez).</ref>, quindicinale di sociologia, scienze e arti pubblicato da [[Juan Montseny Carret]] (alias [[Federico Urales]]) e dalla sua compagna [[Teresa Mañé Miravet]] (alias [[Soledad Gustavo]]) a Madrid, dal luglio [[1898]] al [[1905]], e a Barcellona, dal [[1° giugno]] [[1923]] al [[15 agosto]] [[1936]]. | |||
== Storia == | == Storia == | ||
[[File:Revista Blanca.jpg|miniatura|left|''La Revista Blanca'' di Madrid]] | |||
[[File:RB2.jpg|miniatura|268px|''La Revista Blanca'' di Barcellona]] | |||
=== A Madrid === | |||
Nella prima fase, nonostante la concezione [[anarchica]] dei suoi fondatori, alla rivista collaborò un gran numero di intellettuali di varia ideologia, come [[Leopoldo Alas Clarín]], [[Miguel de Unamuno]], [[Manuel Cossío]], [[José Nakens]], [[Francisco Giner de los Ríos]], [[Jaume Brossa]] e [[Pere Coromines]]. Vi scrivevano regolarmente anche [[Anselmo Lorenzo]], [[Ricardo Mella]], [[Fernando Tarrida del Mármol]], [[Leopoldo Bonafulla]] e [[Teresa Claramunt]]. Facilitò l'approccio degli intellettuali all'[[anarchismo]], ma poco al mondo della classe operaia. | Nella prima fase, nonostante la concezione [[anarchica]] dei suoi fondatori, alla rivista collaborò un gran numero di intellettuali di varia ideologia, come [[Leopoldo Alas Clarín]], [[Miguel de Unamuno]], [[Manuel Cossío]], [[José Nakens]], [[Francisco Giner de los Ríos]], [[Jaume Brossa]] e [[Pere Coromines]]. Vi scrivevano regolarmente anche [[Anselmo Lorenzo]], [[Ricardo Mella]], [[Fernando Tarrida del Mármol]], [[Leopoldo Bonafulla]] e [[Teresa Claramunt]]. Facilitò l'approccio degli intellettuali all'[[anarchismo]], ma poco al mondo della classe operaia. | ||
Aveva una tiratura di 8.000 copie e questo successo gli permise di editare congiuntamente il '''''Suplemento de la Revista Blanca''''' dal [[1899]] al [[1902]], successivamente ribattezzato '''''[[Tierra y Libertad]]''''', con un carattere più combattivo e meno dottrinale, dedicato, in particolare, alle campagne di riorganizzazione della [[Federación de Trabajadores de la Región Española|FTRE]], [[Federación de Trabajadores de la Región Española]] ([[1900]]-[[1901]]) e alla revisione dei procedimenti giudiziari per gli eventi di Jerez de la Frontera nel [[1892]] o de La Mano Negra nel [[1882]]-[[1883]]. La rivista scomparve dopo forti critiche al protagonismo di importanti leader come [[Ricardo Mella]], [[Josep Prat]] e [[Leopoldo Bonafulla]]. | Aveva una tiratura di 8.000 copie e questo successo gli permise di editare congiuntamente il '''''Suplemento de la Revista Blanca''''' dal [[1899]] al [[1902]], successivamente ribattezzato '''''[[Tierra y Libertad]]''''', con un carattere più combattivo e meno dottrinale, dedicato, in particolare, alle campagne di riorganizzazione della [[Federación de Trabajadores de la Región Española|FTRE]], [[Federación de Trabajadores de la Región Española]] ([[1900]]-[[1901]]) e alla revisione dei procedimenti giudiziari per gli eventi di Jerez de la Frontera nel [[1892]] o de La Mano Negra nel [[1882]]-[[1883]]. La rivista scomparve dopo forti critiche al protagonismo di importanti leader come [[Ricardo Mella]], [[Josep Prat]] e [[Leopoldo Bonafulla]]. | ||
=== A Barcellona === | |||
I due fondatori tornarono a curare la rivista a Barcellona nel giugno [[1923]], dove delinearono un [[anarchismo]] puro e filosofico, critico nei confronti del [[sindacalismo]] della [[CNT spagnola|CNT]]; dal [[1930]] difesero la [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]], ma senza identificarsi pienamente con essa. Tra i collaboratori più assidui di questa seconda tappa c'erano [[Federica Montseny]], [[Max Nettlau]] (con recensioni storiche all'epoca della [[Prima Internazionale]]), [[Adrià del Valle]], [[Charles Malato]] (da Parigi), [[Diego Abad de Santillán]] (da Berlino), [[Jean Grave]], [[Rudolf Rocker]], [[Sébastien Faure]], [[Luigi Fabbri]] e [[Camillo Berneri]]. Verso la fine della dittatura di Miguel Primo de Rivera, entrò a far parte della redazione [[Germinal Esgleas]], che si occupò principalmente degli affari [[sindacali]]. | I due fondatori tornarono a curare la rivista a Barcellona nel giugno [[1923]], dove delinearono un [[anarchismo]] puro e filosofico, critico nei confronti del [[sindacalismo]] della [[CNT spagnola|CNT]]; dal [[1930]] difesero la [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]], ma senza identificarsi pienamente con essa. Tra i collaboratori più assidui di questa seconda tappa c'erano [[Federica Montseny]], [[Max Nettlau]] (con recensioni storiche all'epoca della [[Prima Internazionale]]), [[Adrià del Valle]], [[Charles Malato]] (da Parigi), [[Diego Abad de Santillán]] (da Berlino), [[Jean Grave]], [[Rudolf Rocker]], [[Sébastien Faure]], [[Luigi Fabbri]] e [[Camillo Berneri]]. Verso la fine della dittatura di Miguel Primo de Rivera, entrò a far parte della redazione [[Germinal Esgleas]], che si occupò principalmente degli affari [[sindacali]]. | ||
A partire dal [[1924]] furono pubblicati supplementi critici con i [[sindacalisti]] della [[CNT spagnola|CNT]], in cui scrissero, oltre a [[Federico Urales]], [[Casimir Pla]], [[Juan Gallego Crespo]], [[Jaume Aragón]], [[Joan Ferrer]], [[Valentí Obach]] e [[Felipe Alaiz]]. Questo supplemento fu sostituito nel [[1931]] da '''''[[ | A partire dal [[1924]] furono pubblicati supplementi critici con i [[sindacalisti]] della [[CNT spagnola|CNT]], in cui scrissero, oltre a [[Federico Urales]], [[Casimir Pla]], [[Juan Gallego Crespo]], [[Jaume Aragón]], [[Joan Ferrer]], [[Valentí Obach]] e [[Felipe Alaiz]]. Questo supplemento fu sostituito nel [[1931]] da ''[[El Luchador]]''. | ||
Intorno alla rivista sorse un prezioso progetto editoriale, con raccolte letterarie di grande successo popolare, come ''[[La Novela Ideal]]'' o ''[[La Novela Libre]]''. | |||
''La Revista Blanca'' cessò le pubblicazioni nel [[1936]]. | ''La Revista Blanca'' cessò le pubblicazioni nel [[1936]]. | ||
==Note== | |||
<references/> | |||
== Voci correlate == | |||
*[[Juan Montseny Carret]] | |||
*[[Teresa Mañé Miravet]] | |||
==Collegamenti esterni== | |||
*[https://lidiap.ficedl.info/#R I numeri de ''La Revista Blanca'' sulla ''Lidiap'' - ''List of digitized anarchist periodicals''] | |||
[[Categoria:Stampa anarchica]] | |||
[[Categoria:Anarchismo in Spagna]] | |||
[[Categoria:Individualismo]] |