66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
Nella prima fase, nonostante la concezione [[anarchica]] dei suoi fondatori, alla rivista collaborò un gran numero di intellettuali di varia ideologia, come [[Leopoldo Alas Clarín]], [[Miguel de Unamuno]], [[Manuel Cossío]], [[José Nakens]], [[Francisco Giner de los Ríos]], [[Jaume Brossa]] e [[Pere Coromines]]. Vi scrivevano regolarmente anche [[Anselmo Lorenzo]], [[Ricardo Mella | Nella prima fase, nonostante la concezione [[anarchica]] dei suoi fondatori, alla rivista collaborò un gran numero di intellettuali di varia ideologia, come [[Leopoldo Alas Clarín]], [[Miguel de Unamuno]], [[Manuel Cossío]], [[José Nakens]], [[Francisco Giner de los Ríos]], [[Jaume Brossa]] e [[Pere Coromines]]. Vi scrivevano regolarmente anche [[Anselmo Lorenzo]], [[Ricardo Mella]], [[Fernando Tarrida del Mármol]], [[Leopoldo Bonafulla]] e [[Teresa Claramunt]]. Facilitò l'approccio degli intellettuali all'[[anarchismo]], ma poco al mondo della classe operaia. | ||
Aveva una tiratura di 8.000 copie e questo successo gli permise di editare congiuntamente il '''''Suplemento de la Revista Blanca''''' dal [[1899]] al [[1902]], successivamente ribattezzato '''''[[Tierra y Libertad]]''''', con un carattere più combattivo e meno dottrinale, dedicato, in particolare, alle campagne di riorganizzazione della [[Federación de Trabajadores de la Región Española|FTRE]], [[Federación de Trabajadores de la Región Española]] ([[1900]]-[[1901]]) e alla revisione dei procedimenti giudiziari per gli eventi di Jerez de la Frontera nel [[1892]] o de La Mano Negra nel [[1882]]-[[1883]]. La rivista scomparve dopo forti critiche al protagonismo di importanti leader come [[Ricardo Mella]], [[Josep Prat]] e [[Leopoldo Bonafulla]]. | Aveva una tiratura di 8.000 copie e questo successo gli permise di editare congiuntamente il '''''Suplemento de la Revista Blanca''''' dal [[1899]] al [[1902]], successivamente ribattezzato '''''[[Tierra y Libertad]]''''', con un carattere più combattivo e meno dottrinale, dedicato, in particolare, alle campagne di riorganizzazione della [[Federación de Trabajadores de la Región Española|FTRE]], [[Federación de Trabajadores de la Región Española]] ([[1900]]-[[1901]]) e alla revisione dei procedimenti giudiziari per gli eventi di Jerez de la Frontera nel [[1892]] o de La Mano Negra nel [[1882]]-[[1883]]. La rivista scomparve dopo forti critiche al protagonismo di importanti leader come [[Ricardo Mella]], [[Josep Prat]] e [[Leopoldo Bonafulla]]. |