66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Liberty 1881.jpg|miniatura|500px|La testata di «Liberty», nel sottotitolo la citazione di [[Pierre-Joseph Proudhon]]: «Not the Daughter But the Mother of Order»]] | [[File:Liberty 1881.jpg|miniatura|500px|La testata di «Liberty», nel sottotitolo la citazione di [[Pierre-Joseph Proudhon]]: «Not the Daughter But the Mother of Order»]] | ||
'''''Liberty''''' è stato un periodico anarchico del XIX secolo pubblicato negli Stati Uniti da [[Benjamin Tucker]] dal [[6 agosto]] del [[1881]] all'aprile del [[1908]]. | '''''Liberty''''' è stato un periodico [[anarchico]] del XIX secolo pubblicato negli [[Stati Uniti]] da [[Benjamin Tucker]] dal [[6 agosto]] del [[1881]] all'aprile del [[1908]]. | ||
Il periodico è stato determinante per lo sviluppo e la formalizzazione della filosofia anarchica [[anarco-individualismo|individualista]] attraverso la pubblicazione di saggi e il ruolo di forum di dibattito. | Il periodico è stato determinante per lo sviluppo e la formalizzazione della filosofia [[anarchica]] [[anarco-individualismo|individualista]] attraverso la pubblicazione di saggi e il ruolo di forum di dibattito. | ||
Tra i collaboratori: [[Benjamin Tucker|Tucker]], [[Lysander Spooner]], [[Auberon Herbert]], [[Dyer Lum]], [[Joshua K. Ingalls]], [[John Henry Mackay]], [[Victor Yarros]], [[Wordsworth Donisthorpe]], [[James L. Walker]], [[J. William Lloyd]], [[Voltairine de Cleyre]], [[Steven T. Byington]], [[John Beverley Robinson]], [[Jo Labadie]] e [[Henry Appleton]]. Il periodico recava nel sottotitolo una citazione di [[Pierre-Joseph Proudhon]]: la libertà | Tra i collaboratori: [[Benjamin Tucker|Tucker]], [[Lysander Spooner]], [[Auberon Herbert]], [[Dyer Lum]], [[Joshua K. Ingalls]], [[John Henry Mackay]], [[Victor Yarros]], [[Wordsworth Donisthorpe]], [[James L. Walker]], [[J. William Lloyd]], [[Voltairine de Cleyre]], [[Steven T. Byington]], [[John Beverley Robinson]], [[Jo Labadie]] e [[Henry Appleton]]. Il periodico recava nel sottotitolo una citazione di [[Pierre-Joseph Proudhon]]: la libertà «'''Non è la Figlia Ma la Madre dell'Ordine'''» («'''''Not the Daughter But the Mother of Order'''''»). | ||
== Scopo == | == Scopo == |