66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "oecc." con "o ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "eecc." con "e ecc.") |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
Alcuni ritengono che la comparsa dell'anarco-capitalismo abbia rimesso in gioco le tradizionali categorie politiche statunitensi e che, in ragione delle loro idee, gli anarco-capitalisti sfuggano ad una classificazione fondata sull'usuale opposizione destra-sinistra. | Alcuni ritengono che la comparsa dell'anarco-capitalismo abbia rimesso in gioco le tradizionali categorie politiche statunitensi e che, in ragione delle loro idee, gli anarco-capitalisti sfuggano ad una classificazione fondata sull'usuale opposizione destra-sinistra. | ||
Maddox e Lilie, adottando l'approccio al tema delle libertà individuali come criterio essenziale per descrivere le differenti posizioni politiche, e distinguendo tra temi economici (fisco, [[libertà]] di contratto ecc.) e civili ([[libertà]] sessuali e relativamente agli stili di vita, uso di | Maddox e Lilie, adottando l'approccio al tema delle libertà individuali come criterio essenziale per descrivere le differenti posizioni politiche, e distinguendo tra temi economici (fisco, [[libertà]] di contratto ecc.) e civili ([[libertà]] sessuali e relativamente agli stili di vita, uso di droghe ecc.), definiscono "conservatives" tutti coloro che privilegiano le [[libertà]] economiche rispetto a quelle civili, ascrivendo invece tra i ''liberals'' quanti difendono le seconde e ritengono che le prime vadano regolamentate. | ||
In questo schema, vengono dette ''populist'' le ideologie caratterizzate dalla tendenza ad una regolamentazione stretta sia delle [[libertà]] civili, sia di quelle economiche, mentre ''libertarian'' sarebbe la visione che propugna l'assenza di regolamentazioni sia per le une sia per le altre. | In questo schema, vengono dette ''populist'' le ideologie caratterizzate dalla tendenza ad una regolamentazione stretta sia delle [[libertà]] civili, sia di quelle economiche, mentre ''libertarian'' sarebbe la visione che propugna l'assenza di regolamentazioni sia per le une sia per le altre. |