66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "tecc." con "t ecc.") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
===Formazione politico-filosfica=== | ===Formazione politico-filosfica=== | ||
Trasferitosi a Londra nel [[1783]], si avvicina all'ala sinistra del partito ''whig'' (partito politico inglese che si opponeva ai Tories e nel XIX secolo fu sostituito dal Partito liberale), ma è la [[rivoluzione francese]] per quanto non gradisse alcuni aspetti violenti e coercitivi, ad emozionarlo e ad ispirargli l'opera filosofica ''Inchiesta sulla giustizia politica'' pubblicata nel [[1793]], contenente i principali elementi politico-economici degli ideali libertari. Intanto partecipa attivamente ai dibattiti della ''Costitutional Society'' e la sua casa diviene un punto di riferimento per molti intellettuali dell'epoca, tra cui William Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge, Walter | Trasferitosi a Londra nel [[1783]], si avvicina all'ala sinistra del partito ''whig'' (partito politico inglese che si opponeva ai Tories e nel XIX secolo fu sostituito dal Partito liberale), ma è la [[rivoluzione francese]] per quanto non gradisse alcuni aspetti violenti e coercitivi, ad emozionarlo e ad ispirargli l'opera filosofica ''Inchiesta sulla giustizia politica'' pubblicata nel [[1793]], contenente i principali elementi politico-economici degli ideali libertari. Intanto partecipa attivamente ai dibattiti della ''Costitutional Society'' e la sua casa diviene un punto di riferimento per molti intellettuali dell'epoca, tra cui William Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge, Walter Scott ecc. | ||
Nel [[1794]] appare il suo romanzo, ''Così va il Mondo, o le Avventure di Caleb Williams'', che lo renderà particolarmente popolare a causa delle opinioni politiche e sociali incentrate sull'oppressione sociale dell'[[individuo]] e la conseguente critica dello [[Stato]]. | Nel [[1794]] appare il suo romanzo, ''Così va il Mondo, o le Avventure di Caleb Williams'', che lo renderà particolarmente popolare a causa delle opinioni politiche e sociali incentrate sull'oppressione sociale dell'[[individuo]] e la conseguente critica dello [[Stato]]. |