66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "eecc." con "e ecc.") |
||
Riga 73: | Riga 73: | ||
===Wicca=== | ===Wicca=== | ||
La [[Wicca]] è una religione ([[filosofia]]) decentralizzata dove ogni praticante è libero di modificare i rituali, le | La [[Wicca]] è una religione ([[filosofia]]) decentralizzata dove ogni praticante è libero di modificare i rituali, le preghiere ecc. I principi di questa [[filosofia]] ben definiti dagli aderenti al “Rede” Wiccan: «Fa quello che ti piace tanto quello non nuoce ad alcuno». Dal [http://portale.wicca.it/index.php?pid=40 sito ufficiale] si può leggere: | ||
: «La Wicca è la religione delle streghe, una religione che si concentra attorno al rispetto della Natura nella quale vengono riconosciuti il Dio e la Dea. Molte delle tecniche Wiccan sono di origine sciamanica, quindi può di buon grado essere definita come una religione sciamanica, anche se oggi sono state abbandonate le dure prove del dolore, e l'uso di allucinogeni in favore di canto, meditazione, della concentrazione, della visualizzazione, della [[musica]], della danza della invocazione e del dramma rituale. Con tali tecniche spirituali la strega raggiunge uno stato di concentrazione e di elevazione spirituale». | : «La Wicca è la religione delle streghe, una religione che si concentra attorno al rispetto della Natura nella quale vengono riconosciuti il Dio e la Dea. Molte delle tecniche Wiccan sono di origine sciamanica, quindi può di buon grado essere definita come una religione sciamanica, anche se oggi sono state abbandonate le dure prove del dolore, e l'uso di allucinogeni in favore di canto, meditazione, della concentrazione, della visualizzazione, della [[musica]], della danza della invocazione e del dramma rituale. Con tali tecniche spirituali la strega raggiunge uno stato di concentrazione e di elevazione spirituale». | ||