Storia del movimento anarchico in Spagna: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "editato da" con "edito da"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "editato da" con "edito da")
Riga 16: Riga 16:
[[File:Congressof1870.JPG|thumb|250px|Un Congresso del 1870.]]
[[File:Congressof1870.JPG|thumb|250px|Un Congresso del 1870.]]
[[File:Fanelli Madrid.JPG|left|210px|thumb|Gruppo dei fondatori della [[I Internazionale]], a Madrid (ottobre [[1868]]). Fanelli è al centro con la lunga barba]]
[[File:Fanelli Madrid.JPG|left|210px|thumb|Gruppo dei fondatori della [[I Internazionale]], a Madrid (ottobre [[1868]]). Fanelli è al centro con la lunga barba]]
Vi erano però in tutta la [[Spagna]] idee e azioni che erano condivise dall'[[anarchismo]], come per esempio l'[[anticlericalismo]] e la critica radicale ai governi. Molti malesseri vigevano nelle campagne e anche se i contadini non appartenevano ad alcun movimento politico specifico, essi facevano frequentemente sentire la propria voce. Gli stessi malumori vi erano anche nelle città e già molto prima che gli operai cominciassero ad abbracciare le idee [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacaliste]] erano stati messi in atto diversi scioperi e rivolte contro il padronato. Questa predisposizione verso l'[[autorità |antiautoritarismo]] degli spagnoli è dimostrata dal primo [[stampa anarchica|giornale di tendenza libertaria]], «El Porvenir», editato da [[Ramón de la Sagra Peris]] e [[Antolín Faraldo]] nel [[1845]]. Comparve a Santiago de Compostela e fu poi soppresso dal generale Narváez.
Vi erano però in tutta la [[Spagna]] idee e azioni che erano condivise dall'[[anarchismo]], come per esempio l'[[anticlericalismo]] e la critica radicale ai governi. Molti malesseri vigevano nelle campagne e anche se i contadini non appartenevano ad alcun movimento politico specifico, essi facevano frequentemente sentire la propria voce. Gli stessi malumori vi erano anche nelle città e già molto prima che gli operai cominciassero ad abbracciare le idee [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacaliste]] erano stati messi in atto diversi scioperi e rivolte contro il padronato. Questa predisposizione verso l'[[autorità |antiautoritarismo]] degli spagnoli è dimostrata dal primo [[stampa anarchica|giornale di tendenza libertaria]], «El Porvenir», edito da [[Ramón de la Sagra Peris]] e [[Antolín Faraldo]] nel [[1845]]. Comparve a Santiago de Compostela e fu poi soppresso dal generale Narváez.


Il primo vero tentativo, riuscito, di introduzione dell'[[anarchismo]] in [[Spagna]], fu realizzato nel [[1868]] dall'italiano [[Giuseppe Fanelli]]. Egli si era recato nella penisola iberica su espresso “ordine” di [[Michail Bakunin]], che intendeva reclutare nuovi membri per la [[Prima Internazionale]], un'organizzazione nella quale gli anarchici internazionalisti ponevano al tempo molte speranze (gli anarchici nel [[1872]] saranno espulsi dalla maggioranza [[marxista]]).
Il primo vero tentativo, riuscito, di introduzione dell'[[anarchismo]] in [[Spagna]], fu realizzato nel [[1868]] dall'italiano [[Giuseppe Fanelli]]. Egli si era recato nella penisola iberica su espresso “ordine” di [[Michail Bakunin]], che intendeva reclutare nuovi membri per la [[Prima Internazionale]], un'organizzazione nella quale gli anarchici internazionalisti ponevano al tempo molte speranze (gli anarchici nel [[1872]] saranno espulsi dalla maggioranza [[marxista]]).
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione