66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Londra) |
K2 (discussione | contributi) (→Londra) |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Nell'ottobre del [[1886]], a Londra, [[Charlotte Wilson]] e [[Kropotkin|Pëtr Kropotkin]] fanno uscire il primo numero del mensile ''Freedom'', espressione delle idee [[anarco-comunismo|anarco-comuniste]]. Si trattava del primo giornale [[anarchico]] inglese, infatti sino ad allora gli [[anarchici]] militavano entro organizzazioni [[socialiste]], mancando del tutto specifiche organizzazioni [[anarchiche]]. Fu [[Charlotte Wilson]] a sentire l'esigenza di fondare un'[[organizzazione specifica]] con relativo organo propagandistico (sino ad allora esistevano associazioni [[socialiste]] che pubblicavano relativi organi propagandistici: la Federazione Sociale Democratica con ''Justice y Today'', la Società Fabiana con ''Practical Socialist'' e ''Our Corner'', la Lega Socialista con ''Commonweal'' ecc.). Al giornale collaborarono molti [[anarchici]], alcuni conosciuti e altri meno, come per esempio il britannico [[Henry Glasse]], che una volta trasferitosi in Sudafrica divenne un vero e proprio pioniere dell'[[Anarchismo in Sudafrica|anarchismo sudafricano]]. | Nell'ottobre del [[1886]], a Londra, [[Charlotte Wilson]] e [[Kropotkin|Pëtr Kropotkin]] fanno uscire il primo numero del mensile ''Freedom'', espressione delle idee [[anarco-comunismo|anarco-comuniste]]. Si trattava del primo giornale [[anarchico]] inglese, infatti sino ad allora gli [[anarchici]] militavano entro organizzazioni [[socialiste]], mancando del tutto specifiche organizzazioni [[anarchiche]]. Fu [[Charlotte Wilson]] a sentire l'esigenza di fondare un'[[organizzazione specifica]] con relativo organo propagandistico (sino ad allora esistevano associazioni [[socialiste]] che pubblicavano relativi organi propagandistici: la Federazione Sociale Democratica con ''Justice y Today'', la Società Fabiana con ''Practical Socialist'' e ''Our Corner'', la Lega Socialista con ''Commonweal'' ecc.). Al giornale collaborarono molti [[anarchici]], alcuni conosciuti e altri meno, come per esempio il britannico [[Henry Glasse]], che una volta trasferitosi in Sudafrica divenne un vero e proprio pioniere dell'[[Anarchismo in Sudafrica|anarchismo sudafricano]]. | ||
Quando [[Kropotkin]] giunse a Londra su espresso invito della [[Wilson| | Quando [[Kropotkin]] giunse a Londra su espresso invito della [[Charlotte Wilson|Wilson]] i due concretizzarono l'idea dell'[[anarchia]], fondando il giornale e parallelamente ad esso anche un'attività editoriale (''[[Freedom Press]]''), permettendo così la pubblicazione di saggi e articoli di diversi autori legati al [[movimento anarchico]] nazionale e internazionale. | ||
Autodefinitosi inizialmente come ''Pubblicazione del Socialismo Anarchico'', a partire dal giugno del [[1889]] assunse quella di ''Pubblicazione del Comunismo Anarchico''; dal [[1927]], a causa della crisi dell'[[anarchismo]], Freedom sospese le pubblicazioni, riprendendole durante la [[rivoluzione spagnola]] (1936). Dopo un nuovo stop a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale, a partire dall'agosto [[1945]] riprese definitivamente ad essere stampato. Il giornale è tutt'oggi ancora pubblicato. | Autodefinitosi inizialmente come ''Pubblicazione del Socialismo Anarchico'', a partire dal giugno del [[1889]] assunse quella di ''Pubblicazione del Comunismo Anarchico''; dal [[1927]], a causa della crisi dell'[[anarchismo]], Freedom sospese le pubblicazioni, riprendendole durante la [[rivoluzione spagnola]] (1936). Dopo un nuovo stop a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale, a partire dall'agosto [[1945]] riprese definitivamente ad essere stampato. Il giornale è tutt'oggi ancora pubblicato. |