L'En Dehors: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Sans titre.jpg|right |thumb|400px|Testata de ''l'en dehors'' nella versione diretta da [[Émile Armand]]]]
'''''L'En Dehors''''' (''L'Al di Fuori'' <ref name="en">Il termine è di difficile traduzione, il senso comunque è riferibile a qualcosa come: «fuori dal gregge», «non omologato» o comunque che sta talmente al di là da ritrovarsi oltre, molto avanti, libero e privo di macchie morali.</ref>) è stata un [[stampa anarchica|rivista]] francese [[anarco-individualismo|anarco-individualista]] che ha visto la luce in due momenti: dal [[1891]] al [[1893]], edito da [[Zo d'Axa]] ('''''L'Endehors'''''), e dal [[1922]] al [[1939]], edito da [[Émile Armand]] ('''''l'en dehors''''').
'''''L'En Dehors''''' (''L'Al di Fuori'' <ref name="en">Il termine è di difficile traduzione, il senso comunque è riferibile a qualcosa come: «fuori dal gregge», «non omologato» o comunque che sta talmente al di là da ritrovarsi oltre, molto avanti, libero e privo di macchie morali.</ref>) è stata un [[stampa anarchica|rivista]] francese [[anarco-individualismo|anarco-individualista]] che ha visto la luce in due momenti: dal [[1891]] al [[1893]], edito da [[Zo d'Axa]] ('''''L'Endehors'''''), e dal [[1922]] al [[1939]], edito da [[Émile Armand]] ('''''l'en dehors''''').


== «L'Endehors» di Zo d'Axa ==
== «L'Endehors» di Zo d'Axa ==
[[File:Zo d'Axa.JPG|thumb|230 px|[[Zo d'Axa]]]]
[[File:Zo d'Axa.JPG|thumb|250px|[[Zo d'Axa]]]]
'''''L'Endehors''''' è il nome del [[stampa anarchica|settimanale]] di [[Zo d'Axa]] che, a partire dal [[1891]], si avvalse della collaborazione di [[Octave Mirbeau]], [[Bernard Lazare]], [[Victor Barrucand]], [[Félix Fénéon]], [[Georges Darien]], [[Lucien Descaves]], [[Sébastien Faure]], [[Errico Malatesta]], [[Charles Malato]], [[Louise Michel]] ecc. Erano queste personalità [[anarchiche]] che si distanziavano dalla linea del giornale di [[Jean Grave]], ''[[La Révolte]]'', allora molto in voga, ma accusato di eccessiva ortodossia e di una sorta di [[anarchia]] di tipo accademico.  
'''''L'Endehors''''' è il nome del [[stampa anarchica|settimanale]] di [[Zo d'Axa]] che, a partire dal [[1891]], si avvalse della collaborazione di [[Octave Mirbeau]], [[Bernard Lazare]], [[Victor Barrucand]], [[Félix Fénéon]], [[Georges Darien]], [[Lucien Descaves]], [[Sébastien Faure]], [[Errico Malatesta]], [[Charles Malato]], [[Louise Michel]] ecc. Erano queste personalità [[anarchiche]] che si distanziavano dalla linea del giornale di [[Jean Grave]], ''[[La Révolte]]'', allora molto in voga, ma accusato di eccessiva ortodossia e di una sorta di [[anarchia]] di tipo accademico.  


Riga 19: Riga 18:


== «l'en dehors» di Émile Armand ==
== «l'en dehors» di Émile Armand ==
[[Image:Sans titre.jpg|right|thumb|400px|left|Testata de ''l'en dehors'' nella versione diretta da [[Émile Armand]]]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
Cessate le pubblicazioni de ''L'Endehors'' di [[Zo d'Axa]], l'[[anarco-individualismo|anarco-individualista]] [[Émile Armand]] fece ricomparire il titolo leggermente modificato, '''''l'en dehors''''', a partire dal [[31 maggio]] [[1922]].
Cessate le pubblicazioni de ''L'Endehors'' di [[Zo d'Axa]], l'[[anarco-individualismo|anarco-individualista]] [[Émile Armand]] fece ricomparire il titolo leggermente modificato, '''''l'en dehors''''', a partire dal [[31 maggio]] [[1922]].
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione