Mujeres Libres (rivista): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:


== Storia ==
== Storia ==
Nella capitale spagnola, a partire dall'inizio degli anni '30, si andò a formare un combattivo gruppo di [[Femminismo|femministe]] e [[anarchiche]]: la scrittrice [[Lucia Sanchez Saornil]], l'avvocata [[Mercedes Comaposada Giullen]] e la dottoressa [[Amparo Poch y Gascon]]. Furono loro, il [[1 maggio|1° maggio]] [[1936]], ad editare il primo numero della [[stampa anarchica|rivista]] ''Mujeres Libres'', da cui poi prese forma, nell'agosto [[1937]], a Valencia, l''''[[Agrupacion de Mujeres Libres]]''', formata da 147 sezioni locali (ognuna costituita da almeno 10 affiliate), per un totale di almeno 21.000 attiviste in tutta la [[Spagna]].
[[File:ML.jpg|miniatura|left|400px|Dalla copertina del quarto numero di ''Mujeres Libres''.]]
Nella capitale spagnola, a partire dall'inizio degli anni '30, si andò a formare un combattivo gruppo di [[Femminismo|femministe]] e [[anarchiche]]: la scrittrice [[Lucia Sanchez Saornil]], l'avvocata [[Mercedes Comaposada Giullén]] e la dottoressa [[Amparo Poch y Gascon]]. Furono loro, il [[1 maggio|1° maggio]] [[1936]], ad editare il primo numero della [[stampa anarchica|rivista]] ''Mujeres Libres'', da cui poi prese forma, nell'agosto [[1937]], a Valencia, l''''[[Agrupacion de Mujeres Libres]]''', formata da 147 sezioni locali (ognuna costituita da almeno 10 affiliate), per un totale di almeno 21.000 attiviste in tutta la [[Spagna]].


''Mujeres Libres'', che si avvalse esclusivamente di collaborazioni femminili (se si escludono i disegni di [[Baltasar Lobo]], unico uomo ammesso alla collaborazione), nel corso del periodo [[1936]]-[[1938]] subì alcune importanti modifiche estetiche e quantitative (incremento del numero di pagine) che ne aumentarono il prestigio tra il popolo.  
''Mujeres Libres'', che si avvalse esclusivamente di collaborazioni femminili (se si escludono i disegni di [[Baltasar Lobo]], unico uomo ammesso alla collaborazione), nel corso del periodo [[1936]]-[[1938]] subì alcune importanti modifiche estetiche e quantitative (incremento del numero di pagine) che ne aumentarono il prestigio tra il popolo.  
Riga 10: Riga 11:


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
Fin dagli esordi la [[stampa anarchica|rivista]] cercò di ritagliarsi un proprio spazio nell'ambito di quella serie di pubblicazioni anarchiche di cui pulluleggiava la [[Spagna]], grazie soprattutto all'originalità dell'impianto e di alcune coraggiose scelte redazionali, oltre che per per la grafica e per il cospicuo numero di foto e disegni opera di Baltasar Lobo. <ref name="baltasar">[http://www.artnet.com/artist/22212/baltasar-lobo.html Alcune opere di Baltasar Lobo]</ref>
Fin dagli esordi la [[stampa anarchica|rivista]] cercò di ritagliarsi un proprio spazio nell'ambito di quella serie di pubblicazioni anarchiche di cui pulluleggiava la [[Spagna]], grazie soprattutto all'originalità dell'impianto e di alcune coraggiose scelte redazionali, oltre che per per la grafica e per il cospicuo numero di foto e disegni opera di [[Baltasar Lobo]]. <ref name="baltasar">[http://www.artnet.com/artist/22212/baltasar-lobo.html Alcune opere di Baltasar Lobo]</ref>


''Mujeres Libres'' si rivelò prezioso strumento di collegamento tra le varie componenti dell'[[Agrupacion de Mujeres Libres|omonima organizzazione]] per la diffusione dei programmi femministi della stessa:  
''Mujeres Libres'' si rivelò prezioso strumento di collegamento tra le varie componenti dell'[[Agrupacion de Mujeres Libres|omonima organizzazione]] per la diffusione dei programmi femministi della stessa:  
Riga 33: Riga 34:
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20180330131151/http://www.cgtvalencia.org/cultura/20171018/revista-mujeres-libres/23844.html I numeri di ''Mujeres Libres'' (1936-1938)]
*[https://web.archive.org/web/20180330131151/http://www.cgtvalencia.org/cultura/20171018/revista-mujeres-libres/23844.html I numeri di ''Mujeres Libres'' (1936-1938)]
*''[https://ia902308.us.archive.org/27/items/RickeMerighiMujeresLibresUnesperienzaDiFemminismoLibertario/Ricke%20Merighi%20-%20Mujeres%20Libres%0AUn%E2%80%99esperienza%20di%20femminismo%20libertario.pdf Mujeres Libres. Un'esperienza di femminismo libertario]'', di Ricke Merighi
*''[https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/24-05-2016/quaderno-donne-e-ricerca-n.-6.pdf.pdf Mujeres Libres. Un'esperienza di femminismo libertario]'', di Ricke Merighi
*''[http://www.arivista.org/?nr=307&pag=45.htm Donne libere]'', di Martha A. Ackelsberg
*''[http://www.arivista.org/?nr=307&pag=45.htm Donne libere]'', di Martha A. Ackelsberg


66 552

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione