66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Flores Magón e i militanti del [[Partido Liberal Mexicano|PLM]] rifiutavano il termine magonista, giacchè essi non lottavano per il potere o in nome di un capo da seguire e per questo inizialmente preferirono definirsi liberali e poi, dopo il tradimento dei [[Rivoluzione_Messicana#La_presidenza_di_Madero_.281911-1913.29|maderisti]], semplicemente anarchici. Lo stesso [[Ricardo Flores Magón]] disse: « Noi del Partito Liberale Messicano non siamo magonisti, siamo anarchici»; nella sua opera letteraria ''Verdugos y Víctimas'', uno dei personaggi risponde indignato quando viene arrestato e processato: «Non sono magonista, sono anarchico. Un anarchico non ha idoli». | Flores Magón e i militanti del [[Partido Liberal Mexicano|PLM]] rifiutavano il termine magonista, giacchè essi non lottavano per il potere o in nome di un capo da seguire e per questo inizialmente preferirono definirsi liberali e poi, dopo il tradimento dei [[Rivoluzione_Messicana#La_presidenza_di_Madero_.281911-1913.29|maderisti]], semplicemente anarchici. Lo stesso [[Ricardo Flores Magón]] disse: « Noi del Partito Liberale Messicano non siamo magonisti, siamo anarchici»; nella sua opera letteraria ''Verdugos y Víctimas'', uno dei personaggi risponde indignato quando viene arrestato e processato: «Non sono magonista, sono anarchico. Un anarchico non ha idoli». | ||
Il pensiero dei [[fratelli Magon]] fu influenzato da anarchici come [[Michail Bakunin]] e [[Pierre-Joseph Proudhon]], [[Élisée Reclus]], [[Charles Malato]], [[Errico Malatesta]], [[Anselmo Lorenzo]], [[Emma Goldman]], [[Fernando Tarrida del Mármol]] e [[Max Stirner]]. Essi conoscevano anche le opere di [[Marx]], [[Máximo Gorki]] ed [http://archive.is/mI9t Henrik Ibsen]. Furono, tuttavia, soprattutto i lavori di [[Kropotkin]], ''[[La conquista del pane]]'' e ''[[Il mutuo appoggio]]'', a plasmare le idee del [[Partito Liberale Messicano]], che in parte si nutrì anche della tradizione individuale e [[liberalismo|liberale]] americana <ref name="liberalismo">A proposito dell'assurda pretesa di alcuni pseudo-anarchici di definirsi anarchici liberali si legga ''[[liberalismo#L.27anarchismo_liberale_non_esiste|L'anarchismo liberale non esiste]]''</ref>, ma senza però scadere nel parlamentarismo istituzionale di Madero, e della questione indigena. <ref>[http://www.anarkismo.net/article/2494 Magonismo; Perspectivas Históricas de un Modelo Anárquico Mexicano]. Intervista con Hilario Topete Lara di Dolores Hidalgo, ''[[Ekintza Zuzena]]'' n. 33, ottobre 2005.</ref> | Il pensiero dei [[fratelli Magon]] fu influenzato da anarchici come [[Michail Bakunin]] e [[Pierre-Joseph Proudhon]], [[Élisée Reclus]], [[Charles Malato]], [[Errico Malatesta]], [[Anselmo Lorenzo]], [[Emma Goldman]], [[Fernando Tarrida del Mármol]] e [[Max Stirner]]. Essi conoscevano anche le opere di [[Marx]], [[Máximo Gorki]] ed [http://archive.is/mI9t Henrik Ibsen]. Furono, tuttavia, soprattutto i lavori di [[Kropotkin]], ''[[La conquista del pane]]'' e ''[[Il mutuo appoggio]]'', a plasmare le idee del [[Partito Liberale Messicano]], che in parte si nutrì anche della tradizione individuale e [[liberalismo|liberale]] americana <ref name="liberalismo">A proposito dell'assurda pretesa di alcuni pseudo-anarchici di definirsi anarchici liberali si legga ''[[liberalismo#L.27anarchismo_liberale_non_esiste|L'anarchismo liberale non esiste]]''.</ref>, ma senza però scadere nel parlamentarismo istituzionale di Madero, e della questione indigena. <ref>[http://www.anarkismo.net/article/2494 Magonismo; Perspectivas Históricas de un Modelo Anárquico Mexicano]. Intervista con Hilario Topete Lara di Dolores Hidalgo, ''[[Ekintza Zuzena]]'' n. 33, ottobre 2005.</ref> | ||
== Magonismo e questione indigena == | == Magonismo e questione indigena == |