66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Hermanos Magon.jpg|thumb|500px|I fratelli [[Enrique Flores Magón|Enrique]], [[Ricardo Flores Magón|Ricardo]] e [[Jesus Flores Magon]], giornalisti e anarchici.]]I '''fratelli Flores Magón''' - [[Jesús Flores Magón|Jesús]] ([[1871]]-[[1930]]), [[Ricardo Flores Magón|Ricardo]] ([[1874]]-[[1922]]) ed [[Enrique Flores Magón|Enrique]] ([[1877]]-[[1954]]) - nacquero nello [[Stato]] di | [[File:Hermanos Magon.jpg|thumb|500px|I fratelli [[Enrique Flores Magón|Enrique]], [[Ricardo Flores Magón|Ricardo]] e [[Jesus Flores Magon]], giornalisti e anarchici.]]I '''fratelli Flores Magón''' - [[Jesús Flores Magón|Jesús]] ([[1871]]-[[1930]]), [[Ricardo Flores Magón|Ricardo]] ([[1874]]-[[1922]]) ed [[Enrique Flores Magón|Enrique]] ([[1877]]-[[1954]]) - nacquero nello [[Stato]] di Oaxaca, [[Messico]], durante gli anni '70 del XIX secolo. Furono tre oppositori della [[dittatura]] di Porfirio Díaz, considerati precursori della [[Rivoluzione Messicana]] del [[1910]]. | ||
== La famiglia Magon == | == La famiglia Magon == | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
[[File: Ricardo Flores Magon y Maria Talavera Brousse.jpg|190px|thumb|left|[[Ricardo Flores Magón]] e la compagna [[María Talavera Broussé]].]] | [[File: Ricardo Flores Magon y Maria Talavera Brousse.jpg|190px|thumb|left|[[Ricardo Flores Magón]] e la compagna [[María Talavera Broussé]].]] | ||
{{vedi|Magonismo}} | {{vedi|Magonismo}} | ||
Il governo e la stampa, all'inizio del secolo XX°, chiamarono "magonisti" tutti coloro che, condividendo le idee e le azioni dei [[fratelli Flores Magón]], si opponevano alla dittatura di | Il governo e la stampa, all'inizio del secolo XX°, chiamarono "magonisti" tutti coloro che, condividendo le idee e le azioni dei [[fratelli Flores Magón]], si opponevano alla dittatura di Porfirio Díaz progettando un nuovo e più equo sistema economico-sociale. Il termine fu usato in senso dispregiativo con l'intento di screditare questo movimento, dalle [[autorità]] considerato alla stregua di una banda criminale al servizio dei fratelli Magon. | ||
La lotta dei fratelli Flores Magón fu un ostacolo alla volontà pacificatrice di Porfirio Diaz (pacificazione non significa [[giustizia sociale]]) e per questo essi furono definiti spregiatamene “rivoltosi magonisti” <ref>Archivo General de Nación, Ramo Gobernación, Revoltosos Magonistas (1906)</ref>, con l'intento di screditarli ed isolarli dalle masse. | La lotta dei fratelli Flores Magón fu un ostacolo alla volontà pacificatrice di Porfirio Diaz (pacificazione non significa [[giustizia sociale]]) e per questo essi furono definiti spregiatamene “rivoltosi magonisti” <ref>Archivo General de Nación, Ramo Gobernación, Revoltosos Magonistas (1906)</ref>, con l'intento di screditarli ed isolarli dalle masse. |