66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
== Il settimanale ''SIA'' == | == Il settimanale ''SIA'' == | ||
Dal dicembre del [[1937]], articoli della SIA (al servizio dei rifugiati politici) sono ospitati su due pagine de ''[[Le Libertaire]]'' (di cui una in spagnolo). <ref>''[[Le Libertaire]]'', n° 578, 2 dicembre 1937</ref> <ref>''[http://www.lelibertaire.fr/article39.html#nh4 La solidarité internationale antifasciste]''</ref> Il [[10 novembre]] [[1938]], a Parigi, esce il primo numero del settimanale '''''SIA'''''. | Dal dicembre del [[1937]], articoli della SIA (al servizio dei rifugiati politici) sono ospitati su due pagine de ''[[Le Libertaire]]'' (di cui una in spagnolo). <ref>''[[Le Libertaire]]'', n° 578, 2 dicembre 1937</ref> <ref>''[http://www.lelibertaire.fr/article39.html#nh4 La solidarité internationale antifasciste]''</ref> | ||
Il [[10 novembre]] [[1938]], a Parigi, esce il primo numero del settimanale '''''SIA'''''. | |||
La responsabilità principale del [[stampa libertaria|giornale]] è di [[Louis Lecoin]], [[Nicolas Faucier]] e [[Fernand Vintrigner]]. Il foglio conterà tra i suoi membri molte personalità impegnate nella difesa della [[libertà]] e della [[giustizia sociale]], mobilitatesi in particolare in favore della lotta del popolo spagnolo contro i [[franchismo|franchisti]] (esempi: [[Emilienne Morin]], [[Emma Goldman]], [[Paul Reclus]]). | La responsabilità principale del [[stampa libertaria|giornale]] è di [[Louis Lecoin]], [[Nicolas Faucier]] e [[Fernand Vintrigner]]. Il foglio conterà tra i suoi membri molte personalità impegnate nella difesa della [[libertà]] e della [[giustizia sociale]], mobilitatesi in particolare in favore della lotta del popolo spagnolo contro i [[franchismo|franchisti]] (esempi: [[Emilienne Morin]], [[Emma Goldman]], [[Paul Reclus]]). |