Aleksandr Berkman: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Goldmanberkman.jpeg|thumb|400px|Alexandre Berkman e [[Emma Goldman]] (1917)]]
[[Image:Goldmanberkman.jpeg|thumb|400px|Alexandre Berkman e [[Emma Goldman]] ([[1917]])]]
'''Aleksandr Berkman''' (in lituano ''Aleksandras Berkmanas'') (Vilnius, [[21 novembre]] [[1870]] - Nizza, [[28 giugno]] [[1936]]), è stato un anarchico lituano che visse a lungo negli [[Stati Uniti]]. Berkman fu amico e compagno di [[Emma Goldman]].
'''Aleksandr Berkman''' (in lituano ''Aleksandras Berkmanas'') (Vilnius, [[21 novembre]] [[1870]] - Nizza, [[28 giugno]] [[1936]]), è stato un anarchico lituano che visse a lungo negli [[Stati Uniti]]. Berkman fu amico e compagno di [[Emma Goldman]].
 
 
==Biografia==
==Biografia==
Nato a Vilnius (Lituania), che allora si chiamava Vilna e faceva parte dell'Impero Russo, con il nome di Ovsei Osipovich Berkman, solo in seguito, quando la famiglia si trasferirà a Pietrogrado, cambierà il suo nome in Aleksandr, ma dove tutti lo conosceranno con il diminutivo ''Sasha''.
Nato a Vilnius (Lituania), che allora si chiamava Vilna e faceva parte dell'Impero Russo, con il nome di Ovsei Osipovich Berkman, solo in seguito, quando la famiglia si trasferirà a Pietrogrado, cambierà il suo nome in Aleksandr, ma dove tutti lo conosceranno con il diminutivo ''Sasha''.
=== Primi anni ===
=== Primi anni ===
Alexander è il più giovane dei quattro figli nati in una benestante famiglia ebrea. Il padre, Osip Berkman, era un commerciante di cuoio e sua madre, Yetta Natanson, proveniva ugualmente da una famiglia benestante. Frequenta il ginnasio, dove riceve una formazione classica con i giovani della élite di San Pietroburgo. Aleksandr Berkman si trova immediatamente immerso in un ambiente molto effervescente dal punto di vista rivoluzionario, simpatizzando immediatamente per le idee più radicali, anche grazie all'influenza esercitata zio Mark Natanson, esiliato poi in Siberia per attività rivoluzionaria. [[File:Motherearth.jpg|thumb|160 px| Copertina «[[Mother Earth]]» (aprile 1906)]] 
Alexander è il più giovane dei quattro figli nati in una benestante famiglia ebrea. Il padre, Osip Berkman, era un commerciante di cuoio e sua madre, Yetta Natanson, proveniva ugualmente da una famiglia benestante. Frequenta il ginnasio, dove riceve una formazione classica con i giovani della élite di San Pietroburgo. Aleksandr Berkman si trova immediatamente immerso in un ambiente molto effervescente dal punto di vista rivoluzionario, simpatizzando immediatamente per le idee più radicali, anche grazie all'influenza esercitata zio Mark Natanson, esiliato poi in Siberia per attività rivoluzionaria. [[File:Motherearth.jpg|thumb|160 px| Copertina «[[Mother Earth]]» (aprile 1906)]] 
Riga 9: Riga 10:


===Emigrazione negli USA===
===Emigrazione negli USA===
 
Berkman decide di emigrare negli [[USA]], dove prende parte attivamente al movimento anarchico. Frequenta il gruppo anarchico ebreo ''Pioneers of Liberty'' e collabora a «[[Freiheit]]» (Libertà) di [[Johann Most]], giornale anarchico tedesco pubblicato negli [[USA]], grazie alla quale incontra [[Emma Goldman]]. Immediatamente i due si innamorano e diventano praticamente inseparabili. Nonostante i loro disaccordi e le frequenti separazioni, Goldman e Berkman condivideranno la loro vita per decenni, uniti da una parte per dai loro principi anarchici e dall'altra dall'amore.
Berkman decide di emigrare negli [[USA]], dove prende parte attivamente al movimento anarchico. Frequenta il gruppo anarchico ebreo ''Pioneers of Liberty'' e collabora a «[[Freiheit]]» (Libertà) di [[Johann Most]], giornale anarchico tedesco pubblicato negli [[USA]], grazie alla quale incontra [[Emma Goldman]]. Immediatamente i due si innamorano e diventano praticamente inseparabili. Nonostante i loro disaccordi e le frequenti separazioni, Goldman e Berkman condivideranno la loro vita per decenni, uniti da una parte per dai loro principi anarchici e dall'altra dall'amore.
 
 
Riga 25: Riga 25:


===In Russia===
===In Russia===
Il [[21 dicembre]] [[1919]] viene deportato, insieme ad [[Emma Goldman]] e ad altri rivoluzionari, in Urss, ai sensi della legge [[Anarchist Exclusion Act]]. La reazione iniziale di Berkman alla [[rivoluzione russa]] era stata entusiasta ed aveva esclamato: «Questo è il momento più felice della mia vita ...(i bolscevichi sono...) espressione del desiderio più fondamentale dell'anima umana», ma ben presto si renderà conto del carattere tirannico che aveva assunto la [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione bolscevica]]. Infatti, dopo aver intrapreso un viaggio attraverso la Russia insieme ad [[Emma Goldman|Emma]] per raccogliere materiale da destinare al progetto di un Museo della Rivoluzione, si accorge che la repressione, la cattiva gestione e la corruzione avevano preso il posto dell'[[uguaglianza]] e dell'emancipazione dei lavoratori che tanto essi avevano sognato.   
Il [[21 dicembre]] [[1919]] viene deportato, insieme ad [[Emma Goldman]] e ad altri rivoluzionari, in Urss, ai sensi della legge [[Anarchist Exclusion Act]]. La reazione iniziale di Berkman alla [[rivoluzione russa]] era stata entusiasta ed aveva esclamato: «Questo è il momento più felice della mia vita ...(i bolscevichi sono...) espressione del desiderio più fondamentale dell'anima umana», ma ben presto si renderà conto del carattere tirannico che aveva assunto la [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione bolscevica]]. Infatti, dopo aver intrapreso un viaggio attraverso la Russia insieme ad [[Emma Goldman|Emma]] per raccogliere materiale da destinare al progetto di un Museo della Rivoluzione, si accorge che la repressione, la cattiva gestione e la corruzione avevano preso il posto dell'[[uguaglianza]] e dell'emancipazione dei lavoratori che tanto essi avevano sognato.   


Riga 34: Riga 33:


===L'ultimo periodo===
===L'ultimo periodo===
Berkman e Goldman si trasferiscono prima in [[Svezia]] e poi [[Germania]], dove pubblica ''Il mito bolscevico'' ed infine, nel [[1925]], in [[Francia]]. Qui, pur essendo ormai non più giovanissimo, organizza insieme ad altri anarchici, tra cui [[Sébastien Faure]], [[Errico Malatesta]] e [[Max Nettlau]], un fondo di sostegno per gli anarchici più anziani in difficoltà. Inoltre proseguirà a lottare a favore dei prigionieri anarchici in Unione Sovietica, denunciando la loro condizione nel saggio ''Lettere dalle prigioni russe''.
Berkman e Goldman si trasferiscono prima in [[Svezia]] e poi [[Germania]], dove pubblica ''Il mito bolscevico'' ed infine, nel [[1925]], in [[Francia]]. Qui, pur essendo ormai non più giovanissimo, organizza insieme ad altri anarchici, tra cui [[Sébastien Faure]], [[Errico Malatesta]] e [[Max Nettlau]], un fondo di sostegno per gli anarchici più anziani in difficoltà. Inoltre proseguirà a lottare a favore dei prigionieri anarchici in Unione Sovietica, denunciando la loro condizione nel saggio ''Lettere dalle prigioni russe''.


Riga 47: Riga 45:


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Kronstadt]]
*[[Kronstadt]]
*«[[Mother Earth]]»
*[[Mother Earth]]
 
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.arivista.org/?nr=342&pag=25.htm Dietro le sbarre], articolo di A-Rivista
*[http://www.arivista.org/?nr=342&pag=25.htm Dietro le sbarre], articolo di A-Rivista
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione