66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
===La Rivoluzione spagnola === | ===La Rivoluzione spagnola === | ||
Il [[26 luglio]] [[1936]] partecipa a Parigi alla riunione in cui si decide l'invio di [[antifascismo|antifascisti]] verso la [[Spagna]], in modo che potessero contribuire alla resistenza contro la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|reazione franchista]]. Virgilio Gozzoli funge da collegamento tra Parigi e Barcellona, poi a partire dall'ottobre [[1936]] entra nella redazione di «[[Lotta di classe|Guerra di Classe]]» (Barcellona, 30 numeri dal [[9 ottobre]] [[1936]] al [[30 novembre]] [[1937]]), di cui diventerà direttore dopo l'assassinio del [[5 maggio]] [[1937]] di [[Camillo Berneri]] e [[Francesco Barbieri]]. | Il [[26 luglio]] [[1936]] partecipa a Parigi alla riunione in cui si decide l'invio di [[antifascismo|antifascisti]] verso la [[Spagna]], in modo che potessero contribuire alla resistenza contro la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|reazione franchista]]. Virgilio Gozzoli funge da collegamento tra Parigi e Barcellona, poi a partire dall'ottobre [[1936]] entra nella redazione di «[[Lotta di classe|Guerra di Classe]]» (Barcellona, 30 numeri dal [[9 ottobre]] [[1936]] al [[30 novembre]] [[1937]]), di cui diventerà direttore dopo l'assassinio del [[5 maggio]] [[1937]] di [[Camillo Berneri]] e [[Francesco Barbieri]]. | ||
Nello stesso periodo, insieme a [[Celso Persici]] e [[Domenico Ludovici]], è uno dei rappresentanti dell'[[Unione Sindacale Italiana]] presso la sede del comitato regionale catalano della [[CNT | Nello stesso periodo, insieme a [[Celso Persici]] e [[Domenico Ludovici]], è uno dei rappresentanti dell'[[Unione Sindacale Italiana]] presso la sede del comitato regionale catalano della [[CNT-FAI]]. | ||
===Attivismo in Francia, USA e rientro a Pistoia=== | ===Attivismo in Francia, USA e rientro a Pistoia=== |