66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Georges Fontenis .png|thumb|160 px|George Fontenis]]L''''Organisation Pensée Bataille''' (OPB), creata nel [[1950]] e autodissoltasi nel [[1953]], fu una fazione clandestina di natura [[comunismo libertario|comunisti libertari]] che agiva in seno alla [[Fédération Anarchiste]] (FA). | [[File:Georges Fontenis .png|thumb|160 px|[[George Fontenis]]]]L''''Organisation Pensée Bataille''' (OPB), creata nel [[1950]] e autodissoltasi nel [[1953]], fu una fazione clandestina di natura [[comunismo libertario|comunisti libertari]] che agiva in seno alla [[Fédération Anarchiste]] (FA). | ||
== Nascita == | == Nascita == | ||
L'OPB fu creata all'inizio del [[1950]], su iniziativa di [[Louis Estève]], [[Roger Caron]], [[Serge Ninn]], [[Robert Joulin]], [[André Moine]] e [[Georges Fontenis]]. | L'OPB fu creata all'inizio del [[1950]], su iniziativa di [[Louis Estève]], [[Roger Caron]], [[Serge Ninn]], [[Robert Joulin]], [[André Moine]] e [[Georges Fontenis]]. | ||
Riga 7: | Riga 8: | ||
==Funzionamento e composizione== | ==Funzionamento e composizione== | ||
I militanti OPB erano reclutati per cooptazione e alla maggioranza dei due terzi. L'assemblea generale eleggeva un segretario responsabile al Piano ([[George Fontenis|Fontenis]]), un segretario-aggiunto detto «consigliere» ([[Roger Caron|Caron]]) e un tesoriere ([[Robert Joulin|Joulin]]). Quest'ufficio dell'OPB era incaricato di mettere a punto misure proprie all'esecuzione del Piano elaborato dall'assemblea generale. | I militanti OPB erano reclutati per cooptazione e alla maggioranza dei due terzi. L'assemblea generale eleggeva un segretario responsabile al Piano ([[George Fontenis|Fontenis]]), un segretario-aggiunto detto «consigliere» ([[Roger Caron|Caron]]) e un tesoriere ([[Robert Joulin|Joulin]]). Quest'ufficio dell'OPB era incaricato di mettere a punto misure proprie all'esecuzione del Piano elaborato dall'assemblea generale. | ||
L'OPB era costituita da militanti dei gruppi di Parigi-Est, 18° e 19° arrondissment di Parigi, Renault-Billancourt, Thomson e e del gruppo Krondstadt (Parigi-Sud), e contava alcuni militanti anche a Marsiglia e Narbonne. | L'OPB era costituita da militanti dei gruppi di Parigi-Est, 18° e 19° arrondissment di Parigi, Renault-Billancourt, Thomson e e del gruppo Krondstadt (Parigi-Sud), e contava alcuni militanti anche a Marsiglia e Narbonne. | ||
==Sviluppo e influenze dell'OPB== | ==Sviluppo e influenze dell'OPB== | ||
[[File:Roger_Caron.jpg|thumb|left|280 px|[[Roger Caron]]]] | [[File:Roger_Caron.jpg|thumb|left|280 px|[[Roger Caron]]]] | ||
Riga 25: | Riga 26: | ||
== Controversie: il Memorandum del gruppo Kronstadt == | == Controversie: il Memorandum del gruppo Kronstadt == | ||
L'esistenza dell'OPB e le sue trame contro gli individualisti della [[Fédération Anarchiste]] furono poi rese pubbliche dal ''Memorandum del gruppo Kronstadt'', un documento di 82 pagine pubblicato nel [[1954]]. | L'esistenza dell'OPB e le sue trame contro gli individualisti della [[Fédération Anarchiste]] furono poi rese pubbliche dal ''Memorandum del gruppo Kronstadt'', un documento di 82 pagine pubblicato nel [[1954]]. | ||