Diego Abad de Santillán: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 22: Riga 22:
Nel [[1931]], si trasferisce nuovamente in [[Spagna]], ove partecipa ai congressi della [[CNT]] e dell'[[l'Internazionale dei lavoratori| AIT]]. Successivamente si trasferisce nuovamente in [[Argentina]], proprio nel momento in cui la [[repressione]] contro il movimento [[sindacalismo |sindacalista]] e anarchico era particolarmente intenso. Davanti all'incapacità di combattere la dittatura con forza e decisione, anche a causa dei soliti conflitti interni al movimento operaio, sceglie di lasciare con profonda amarezza l'[[Argentina]].  
Nel [[1931]], si trasferisce nuovamente in [[Spagna]], ove partecipa ai congressi della [[CNT]] e dell'[[l'Internazionale dei lavoratori| AIT]]. Successivamente si trasferisce nuovamente in [[Argentina]], proprio nel momento in cui la [[repressione]] contro il movimento [[sindacalismo |sindacalista]] e anarchico era particolarmente intenso. Davanti all'incapacità di combattere la dittatura con forza e decisione, anche a causa dei soliti conflitti interni al movimento operaio, sceglie di lasciare con profonda amarezza l'[[Argentina]].  


Nel [[1933]] Diego rientra in [[Spagna]], a Barcellona, dove diviene un militante attivo della [[Federazione Anarchica Iberica]] ('''FAI'''). Pubblica molti suoi scritti in «[[Tierra y Libertad]]», oltre che in «Solidarietà operaia». In seno al movimento anarchico spagnolo, Diego è uno dei principali oppositori della [[Treintismo|fazione treintista]] guidata da [[Angel Pestana]].
Nel [[1933]] Diego rientra in [[Spagna]], a Barcellona, dove diviene un militante attivo della [[Federazione Anarchica Iberica]] ([[Federazione Anarchica Iberica|FAI]]). Pubblica molti suoi scritti in «[[Tierra y Libertad]]», oltre che in «Solidarietà operaia». In seno al movimento anarchico spagnolo, Diego è uno dei principali oppositori della [[Treintismo|fazione treintista]] guidata da [[Angel Pestana]].


In seguito agli eventi insurrezionali dell'[[ottobre 1930]], rivelatisi poi fallimentari, con i quali i nazionalisti Catalani auspicavano il raggiungimento dell'indipendenza dal potere centrale di Madrid e la contemporanea "liquidazione" degli anarchici, la situazione degli anarchici peggiora notevolmente visto che si ritrovano a dover fronteggiare la recrudescenza repressiva dello [[Stato]] iberico. Molti militanti vengono arrestati, tra questi anche Diego Abad de Santillan, che viene imprigionato in una stiva di un battello a causa dell'eccessivo sovraffollamento delle carceri.  
In seguito agli eventi insurrezionali dell'[[ottobre 1930]], rivelatisi poi fallimentari, con i quali i nazionalisti Catalani auspicavano il raggiungimento dell'indipendenza dal potere centrale di Madrid e la contemporanea "liquidazione" degli anarchici, la situazione degli anarchici peggiora notevolmente visto che si ritrovano a dover fronteggiare la recrudescenza repressiva dello [[Stato]] iberico. Molti militanti vengono arrestati, tra questi anche Diego Abad de Santillan, che viene imprigionato in una stiva di un battello a causa dell'eccessivo sovraffollamento delle carceri.  
Riga 45: Riga 45:


== Pensiero ==
== Pensiero ==
: «La relativa sfiducia del [[sindacalismo rivoluzionario]] - da cui la critica verso "il neutralismo" - e dell'[[anarco-sindacalismo]] - da cui l'incontestabile pretesa di "regolare tutta la vita sociale" - coincide perfettamente con il fine rivoluzionario della [[il movimento anarchico in Argentina (FORA)|Fora]], che non attribuisce al sindacalismo che un ruolo difensivo, auspicando la propria fine con l'abolizione della società divisa in classi e l'instaurazione del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]]» (In ''Elogio del fine rivoluzionario'' di [[Frank Mintz]]).
: «La relativa sfiducia del [[sindacalismo rivoluzionario]] - da cui la critica verso "il neutralismo" - e dell'[[anarco-sindacalismo]] - da cui l'incontestabile pretesa di "regolare tutta la vita sociale" - coincide perfettamente con il fine rivoluzionario della [[FORA]], che non attribuisce al sindacalismo che un ruolo difensivo, auspicando la propria fine con l'abolizione della società divisa in classi e l'instaurazione del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]]» (In ''Elogio del fine rivoluzionario'' di [[Frank Mintz]]).
Il contributo teorico di Diego Abad de Santillan negli anni Venti si è concentrato sul legame tra [[sindacalismo]] ed idee anarchiche. Partenze dalla neutralità ed indipendenza del sindacato sostenuta da [[Ángel Pestaña]] in [[Spagna]], come dall'idealizzazione di [[Malatesta]] del movimento insurrezionale. Egli sosteneva che il sindacato doveva avere una delineazione ideologica, cioè, anarchica, pur rispettando gli altri sindacati differenti. Ispirato al programma dell'[[Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici|Alleanza]] di [[Bakunin]], ha difeso il ruolo della minoranza cosciente presente nei sindacati, in grado di essere il primo nella lotta in difesa degli interessi della comunità, al fine di attirare gli altri con l'esempio e fornire orientamenti per gli insorti anarchici.
Il contributo teorico di Diego Abad de Santillan negli anni Venti si è concentrato sul legame tra [[sindacalismo]] ed idee anarchiche. Partenze dalla neutralità ed indipendenza del sindacato sostenuta da [[Ángel Pestaña]] in [[Spagna]], come dall'idealizzazione di [[Malatesta]] del movimento insurrezionale. Egli sosteneva che il sindacato doveva avere una delineazione ideologica, cioè, anarchica, pur rispettando gli altri sindacati differenti. Ispirato al programma dell'[[Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici|Alleanza]] di [[Bakunin]], ha difeso il ruolo della minoranza cosciente presente nei sindacati, in grado di essere il primo nella lotta in difesa degli interessi della comunità, al fine di attirare gli altri con l'esempio e fornire orientamenti per gli insorti anarchici.


Riga 85: Riga 85:
[[Categoria:Anarchici|Abad de Santillán, Diego]]
[[Categoria:Anarchici|Abad de Santillán, Diego]]
[[Categoria:Anarchici spagnoli|Abad de Santillán, Diego]]
[[Categoria:Anarchici spagnoli|Abad de Santillán, Diego]]
[[Categoria:Comunisti anarchici|Abad de Santillán, Diego]]
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|Abad de Santillán, Diego]]
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|Abad de Santillán, Diego]]
[[Categoria:Sindacalisti|Abad de Santillán, Diego]]
[[Categoria:Sindacalisti|Abad de Santillán, Diego]]
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione