66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Arixi.jpg|miniatura|Pietrino Arixi]] | [[File:Arixi.jpg|miniatura|400px|Pietrino Arixi]] | ||
'''Pietrino Arixi''' (Villasor [?], Cagliari, [[1922]] - Villasor [?], Cagliari, [[1996]]) è stato un [[anarchico]] italiano e un'importante figura dell'[[Storia dell'anarchismo sardo|anarchismo sardo]]. | '''Pietrino Arixi''' (Villasor [?], Cagliari, [[1922]] - Villasor [?], Cagliari, [[1996]]) è stato un [[anarchico]] italiano e un'importante figura dell'[[Storia dell'anarchismo sardo|anarchismo sardo]]. | ||
A causa di alcune sue coraggiose prese di posizione contro l'autoritarismo e la guerra subì le persecuzioni della “[[giustizia sociale|giustizia]]” che lo condannò a lunghi periodi di internamento in alcuni famigerati [[psichiatria|istituti psichiatrici]]. | A causa di alcune sue coraggiose prese di posizione contro l'autoritarismo e la guerra subì le persecuzioni della “[[giustizia sociale|giustizia]]” che lo condannò a lunghi periodi di internamento in alcuni famigerati [[psichiatria|istituti psichiatrici]]. | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
'''Pietrino Arixi''' nasce nel [[1922]] in una famiglia di Villasor, un piccolo paese ubicato a circa 25 km da Cagliari. Di origine molto povera, sperimenta sin da bambino le fatiche del lavoro, esperienza che all'epoca era del resto comune a molti altri suoi coetanei sardi (e non solo sardi), svolgendo i più svariati lavori: bracciante, spigolatore, servo pastore ecc. Tutto questo sino al momento di svolgere il servizio militare, in cui in lui affiora l'istintiva repulsione all'[[autorità |autoritarismo]] che non lo abbandonerà in tutta la sua vita: :«Ho sempre odiato il servizio militare, gli eserciti, i soldati e le guerre che scatenano». | '''Pietrino Arixi''' nasce nel [[1922]] in una famiglia di Villasor, un piccolo paese ubicato a circa 25 km da Cagliari. Di origine molto povera, sperimenta sin da bambino le fatiche del lavoro, esperienza che all'epoca era del resto comune a molti altri suoi coetanei sardi (e non solo sardi), svolgendo i più svariati lavori: bracciante, spigolatore, servo pastore ecc. Tutto questo sino al momento di svolgere il servizio militare, in cui in lui affiora l'istintiva repulsione all'[[autorità |autoritarismo]] che non lo abbandonerà in tutta la sua vita: :«Ho sempre odiato il servizio militare, gli eserciti, i soldati e le guerre che scatenano». | ||