66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 71: | Riga 71: | ||
Un'altra opera importante in ricordo di "Pino" è stato il film ''[https://www.youtube.com/watch?v=5XNq01FWuuA Documenti su Giuseppe Pinelli]'', un lungometraggio del [[1970]] composto da due parti: la prima, diretta da Elio Petri, intitolata ''Ipotesi su Giuseppe Pinelli'' o ''Tre ipotesi sulla morte di Giuseppe Pinelli'', la seconda, diretta da Nelo Risi, intitolata ''Giuseppe Pinelli''. | Un'altra opera importante in ricordo di "Pino" è stato il film ''[https://www.youtube.com/watch?v=5XNq01FWuuA Documenti su Giuseppe Pinelli]'', un lungometraggio del [[1970]] composto da due parti: la prima, diretta da Elio Petri, intitolata ''Ipotesi su Giuseppe Pinelli'' o ''Tre ipotesi sulla morte di Giuseppe Pinelli'', la seconda, diretta da Nelo Risi, intitolata ''Giuseppe Pinelli''. | ||
===Il | ===Il Teatro Pinelli=== | ||
A Messina, un gruppo di cittadini riunitisi sotto il nome di ''Assemblea Antifascista'', ha occupato il vecchio Teatro in Fiera, abbandonato da 17 anni, e lo ha intitolato alla memoria di Giuseppe Pinelli. L'occupazione è avvenuta proprio il [[15 dicembre]] [[2012]], dunque nella giornata in cui si commemora la sua morte, per contrastare una manifestazione regionale, in realtà fallita, dei [[fascisti]] di Forza Nuova. Dopo lo sgombero del teatro, avvenuto il [[14 febbraio]] [[2013]], il ''Teatro Pinelli'' è diventato itinerante, iniziando a scorazzare per la città di Messina, denunciando l'abbandono e l'incuria dei beni comuni. Dal [[25 aprile]], altra data simbolica, il ''Teatro Pinelli'' ha trovato una sua nuova sede, La Casa del Portuale. | |||
===La questione della targa=== | ===La questione della targa=== |