66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Zambonini.jpg|thumb|500 px|Zambonini (da sinistra a destra) in Libia (1913/19) Belgio (1928/32) Barcellona (1934) e sul fronte d'Aragona (1936)]]'''Enrico Zambonini''' (Villa Minozzo, Reggio Emilia, [[28 aprile]] [[1893]] – Reggio Emilia, [[30 gennaio]] [[1944]]), detto ''Fain/Lucifero'', è stato un anarchico e un [[antifascismo|antifascista]] italiano. <ref>[https://issuu.com/afroghit/docs/apr08-monografico Articolo in parte estratto dalla monografia su Zambonini]</ref> | [[File:Zambonini.jpg|thumb|500 px|Zambonini (da sinistra a destra) in Libia (1913/19) Belgio (1928/32) Barcellona (1934) e sul fronte d'Aragona (1936)]]'''Enrico Zambonini''' (Villa Minozzo, Reggio Emilia, [[28 aprile]] [[1893]] – Reggio Emilia, [[30 gennaio]] [[1944]]), detto ''Fain/Lucifero'', è stato un anarchico e un [[antifascismo|antifascista]] italiano. <ref>[https://issuu.com/afroghit/docs/apr08-monografico Articolo in parte estratto dalla monografia su Zambonini]</ref> | ||
==Biografia == | ==Biografia == | ||
'''Enrico Zambonini''' nasce il [[28 aprile]] [[1893]] a Secchio di Villa Minozzo (Reggio Emilia) da Ferdinando e Virginia Comastri, fratello di Cristoforo, Pietro, Argentina e Marianna. Il padre, conduttore di muli, è di orientamento radicale, cosa non comunissima all'epoca nel reggiano dove invece il pensiero indotto dalla [[Chiesa]] è dominante. Pur lavorando con il padre, Enrico frequenta la scuola sino alla 3° elementare con buoni risultati. | '''Enrico Zambonini''' nasce il [[28 aprile]] [[1893]] a Secchio di Villa Minozzo (Reggio Emilia) da Ferdinando e Virginia Comastri, fratello di Cristoforo, Pietro, Argentina e Marianna. Il padre, conduttore di muli, è di orientamento radicale, cosa non comunissima all'epoca nel reggiano dove invece il pensiero indotto dalla [[Chiesa]] è dominante. Pur lavorando con il padre, Enrico frequenta la scuola sino alla 3° elementare con buoni risultati. | ||
=== Il socialismo e l'anarchia === | === Il socialismo e l'anarchia === | ||
Nel [[1906]], quando ha solo 13 anni, va a lavorare dallo zio a Genova, il quale però dopo quattro anni decide di emigrare negli [[USA|Stati Uniti]]. Zambonini prosegue a lavorare da solo nel capoluogo ligure e si avvicina agli ambienti socialisti. Chiamato alle armi sette anni più tardi, è assegnato al 2° Reggimento Artiglieria da montagna ed inviato in Libia, dove il suo reparto si distingue per le azioni di [[repressione]] indigena. | Nel [[1906]], quando ha solo 13 anni, va a lavorare dallo zio a Genova, il quale però dopo quattro anni decide di emigrare negli [[USA|Stati Uniti]]. Zambonini prosegue a lavorare da solo nel capoluogo ligure e si avvicina agli ambienti socialisti. Chiamato alle armi sette anni più tardi, è assegnato al 2° Reggimento Artiglieria da montagna ed inviato in Libia, dove il suo reparto si distingue per le azioni di [[repressione]] indigena. | ||
Riga 16: | Riga 15: | ||
Nel [[1923]] si trasferisce a Saint Raphael, lavorando come meccanico prima e come direttore di un'azienda edilizia dopo. Nel [[1928]], accusato ingiustamente di aver attentato alla vita di un agente consolare francese, subisce la perquisizione del suo domicilio, dove gli trovano del piombo e materiale propagandistico, tra cui alcuni manifesti che inneggiano al tirannicidio. Processato, viene assolto da ogni accusa a suo carico. | Nel [[1923]] si trasferisce a Saint Raphael, lavorando come meccanico prima e come direttore di un'azienda edilizia dopo. Nel [[1928]], accusato ingiustamente di aver attentato alla vita di un agente consolare francese, subisce la perquisizione del suo domicilio, dove gli trovano del piombo e materiale propagandistico, tra cui alcuni manifesti che inneggiano al tirannicidio. Processato, viene assolto da ogni accusa a suo carico. | ||
===Periodo pre-rivoluzionario e rivoluzionario spagnolo=== | ===Periodo pre-rivoluzionario e rivoluzionario spagnolo=== | ||
Dopo questa vicenda decide di spostarsi in [[Belgio]] ([[1928]]-[[1932]]), a Liegi, dove lavora come muratore e meccanico. Qui continua la sua attività anarchica (è segnalato alle [[autorità]] come anarchico) entrando in contatto con [[Nicholas Lazarevitch]] <ref>[https://web.archive.org/web/20150910200517/https://recollectionbooks.com/bleed/Encyclopedia/LazarevitchNicholas.htm Nicholas Lazarevitch (1895-1975)]</ref>, [[Francisco Ascaso]], [[Buenaventura Durruti]], Dal Col, [[Ernesto Bruna]], [[Giuseppe Pasotti]] e [[Luigi D'Agaro]] <ref>[http://xoomer.virgilio.it/anarchivio/archivio%20testi/020/20_03.htm Anarchici contro il fascismo: La Carnia]</ref>, con i quali apprende dei fermenti rivoluzionari spagnoli. Nel [[1933]] si trasferisce clandestinamente a Barcellona con l'intenzione di soffiare sul fuoco della rivolta e «preparare la Rivoluzione Sociale». A tal proposito s'incontra con [[Ernesto Rossi]] ad Espolla e partecipa alla rivolta delle Asturie <ref>[http://www.storiaxxisecolo.it/antifascismo/Guerraspagna22.htm ''Asturie 1934'', di Maurizio Attanasi (da sito ANPI)]</ref>. Nell'autunno del [[1934]], quando si trova in [[Francia]] con la sua compagna, viene arrestato per non aver rispetatto il decreto di espulsione di tempo prima. | Dopo questa vicenda decide di spostarsi in [[Belgio]] ([[1928]]-[[1932]]), a Liegi, dove lavora come muratore e meccanico. Qui continua la sua attività anarchica (è segnalato alle [[autorità]] come anarchico) entrando in contatto con [[Nicholas Lazarevitch]] <ref>[https://web.archive.org/web/20150910200517/https://recollectionbooks.com/bleed/Encyclopedia/LazarevitchNicholas.htm Nicholas Lazarevitch (1895-1975)]</ref>, [[Francisco Ascaso]], [[Buenaventura Durruti]], Dal Col, [[Ernesto Bruna]], [[Giuseppe Pasotti]] e [[Luigi D'Agaro]] <ref>[http://xoomer.virgilio.it/anarchivio/archivio%20testi/020/20_03.htm Anarchici contro il fascismo: La Carnia]</ref>, con i quali apprende dei fermenti rivoluzionari spagnoli. Nel [[1933]] si trasferisce clandestinamente a Barcellona con l'intenzione di soffiare sul fuoco della rivolta e «preparare la Rivoluzione Sociale». A tal proposito s'incontra con [[Ernesto Rossi]] ad Espolla e partecipa alla rivolta delle Asturie <ref>[http://www.storiaxxisecolo.it/antifascismo/Guerraspagna22.htm ''Asturie 1934'', di Maurizio Attanasi (da sito ANPI)]</ref>. Nell'autunno del [[1934]], quando si trova in [[Francia]] con la sua compagna, viene arrestato per non aver rispetatto il decreto di espulsione di tempo prima. | ||
Riga 36: | Riga 36: | ||
== Le motivazioni della condanna a morte == | == Le motivazioni della condanna a morte == | ||
Nella sentenza pubblicata sul «Solco fascista» del [[1 febbraio|1° febbraio]] [[1944]], si legge che i nove sono stati condannati alla pena di morte per concorso in omicidio di quattro [[fascismo|fascisti]] e, adoperando la solita fraseologia tipica della retorica [[fascismo|fascista]], «per aver nel territorio della provincia di Reggio nell'Emilia, con decisi atteggiamenti, con parole, con atti idonei ad eccitare gli animi, alimentato l'atmosfera dell'anarchia e della ribellione e determinato gli autori materiali degli assassini a compiere i delitti allo scopo di sopprimere nelle persone dei Caduti i difensori dell'indipendenza e dell'unità della Patria». Zamboni venne inoltre incolpato «di aver combattuto contro le truppe fasciste, nelle orde rosse in Ispagna». | Nella sentenza pubblicata sul «Solco fascista» del [[1 febbraio|1° febbraio]] [[1944]], si legge che i nove sono stati condannati alla pena di morte per concorso in omicidio di quattro [[fascismo|fascisti]] e, adoperando la solita fraseologia tipica della retorica [[fascismo|fascista]], «per aver nel territorio della provincia di Reggio nell'Emilia, con decisi atteggiamenti, con parole, con atti idonei ad eccitare gli animi, alimentato l'atmosfera dell'anarchia e della ribellione e determinato gli autori materiali degli assassini a compiere i delitti allo scopo di sopprimere nelle persone dei Caduti i difensori dell'indipendenza e dell'unità della Patria». Zamboni venne inoltre incolpato «di aver combattuto contro le truppe fasciste, nelle orde rosse in Ispagna». | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*''Enrico Zambonini'', in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo I, Pisa, BFS 2003 | *C. Silingardi, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14915'' Enrico Zambonini''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo I, Pisa, BFS, 2003, pp. 702-704 | ||
*Antonio Zambonelli, ''Vita battaglie e morte di Enrico Zambonini (1893-1944)'', 2°edizione Febbraio 2008 | *Antonio Zambonelli, ''Vita battaglie e morte di Enrico Zambonini (1893-1944)'', 2°edizione Febbraio 2008 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Gli anarchici e la resistenza antifascista]] | *[[Gli anarchici e la resistenza antifascista]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[https://www.anpi.it/media/uploads/patria/2010/2/32-34_BIGI.pdf Enrico Zambonini: quell'anarchico fucilato a Reggio dai repubblichini] | *[https://www.anpi.it/media/uploads/patria/2010/2/32-34_BIGI.pdf Enrico Zambonini: quell'anarchico fucilato a Reggio dai repubblichini] | ||
*[http://www.anarkismo.net/article/11457?userlanguage=it&save_prefs=true Il Circolo culturale Enrico Zambonini presenta: ''OMAGGIO'' - un film un libro - parole e canzoni per Enrico Zambonini.] | *[http://www.anarkismo.net/article/11457?userlanguage=it&save_prefs=true Il Circolo culturale Enrico Zambonini presenta: ''OMAGGIO'' - un film un libro - parole e canzoni per Enrico Zambonini.] | ||
*[http://www.fdca.it/antifa/re-250408.htm Enrico Zambonini, anarchico fucilato dai fascisti] | *[http://www.fdca.it/antifa/re-250408.htm Enrico Zambonini, anarchico fucilato dai fascisti] | ||
*[http://www.arivista.org/?nr=316&pag=dossier35.htm Nel campo di Renicci] di [[Alfonso Failla]] | *[http://www.arivista.org/?nr=316&pag=dossier35.htm Nel campo di Renicci] di [[Alfonso Failla]] | ||
[[Categoria:Anarchici|Zambonini, Enrico]] | [[Categoria:Anarchici|Zambonini, Enrico]] | ||
[[Categoria:Anarchici italiani|Zambonini, Enrico]] | [[Categoria:Anarchici italiani|Zambonini, Enrico]] | ||
[[Categoria:Antifascisti|Zambonini, Enrico]] | [[Categoria:Antifascisti|Zambonini, Enrico]] | ||
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|Zambonini, Enrico]] | [[Categoria:Rivoluzione spagnola|Zambonini, Enrico]] |