66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
'''Cesare Agostinelli''' (Ancona, [[30 ottobre]] [[1854]] - Ancona, [[23 aprile]] [[1933]]) è stato un [[anarchico]] italiano.  | '''Cesare Agostinelli''' (Ancona, [[30 ottobre]] [[1854]] - Ancona, [[23 aprile]] [[1933]]) è stato un [[anarchico]] italiano.  | ||
== Biografia <ref>Fonte   | == Biografia <ref>Fonte: R. Giulianelli, ''[https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/12874 ''Cesare Agostinelli''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo I, Pisa, BFS, 2003, pp. 13-14</ref> ==    | ||
Cesare Agostinelli nasce ad Ancona da Pacifico, giornaliero, liquorista, cappellaio. “Cesarì” o “Tigna” – soprannome, il secondo, testimone di una tenacia che talvolta tracima in ostinazione, come peraltro [[Malatesta]] rileva in alcune lettere – è uno dei personaggi più noti dell'[[anarchismo]] in [[Italia]] fra Ottocento e Novecento.    | Cesare Agostinelli nasce ad Ancona da Pacifico, giornaliero, liquorista, cappellaio. “Cesarì” o “Tigna” – soprannome, il secondo, testimone di una tenacia che talvolta tracima in ostinazione, come peraltro [[Malatesta]] rileva in alcune lettere – è uno dei personaggi più noti dell'[[anarchismo]] in [[Italia]] fra Ottocento e Novecento.    | ||