66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 55: | Riga 55: | ||
[[File:Bruno_Filippi.jpg|180 px|thumb|left|[[Bruno Filippi]], [[anarco-individualismo|anarchico individualista]] ed [[iconoclasta]].]] | [[File:Bruno_Filippi.jpg|180 px|thumb|left|[[Bruno Filippi]], [[anarco-individualismo|anarchico individualista]] ed [[iconoclasta]].]] | ||
Tutti questi avvenimenti, insieme alla presenza di [[Malatesta]], diedero nuovo vigore all'[[anarchismo]] italiano organizzato ([[sindacale]] e “[[anarco-comunismo|comunista]]”), tant'è che nel [[1919]] nacque l''''[[Unione Comunista Anarchica Italiana]]''' ('''[[UCAI]]'''), che l'anno dopo ([[1920]]), approvando la dichiarazione dei principi formulata da [[Malatesta]] <ref>[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/programma.html Programma comunista anarchico]</ref>, prese la denominazione di '''[[Unione Anarchica Italiana]]''' ('''[[UAI]]'''). | Tutti questi avvenimenti, insieme alla presenza di [[Malatesta]], diedero nuovo vigore all'[[anarchismo]] italiano organizzato ([[sindacale]] e “[[anarco-comunismo|comunista]]”), tant'è che nel [[1919]] nacque l''''[[Unione Comunista Anarchica Italiana]]''' ('''[[UCAI]]'''), che l'anno dopo ([[1920]]), approvando la dichiarazione dei principi formulata da [[Malatesta]] <ref>[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/programma.html Programma comunista anarchico]</ref>, prese la denominazione di '''[[Unione Anarchica Italiana]]''' ('''[[UAI]]'''). | ||
[[Image:Novatore.jpg|right|thumb|170 px|[[Renzo Novatore]], [[anarco-individualismo|anarco-individualista]] e antagonista della prima ora del [[Fascismo|fascismo]]]] | [[Image:Novatore.jpg|right|thumb|170 px|[[Renzo Novatore]], [[anarco-individualismo|anarco-individualista]] e antagonista della prima ora del [[Fascismo|fascismo]].]] | ||
[[File: Armando_borghi.jpg|thumb|170 px|left|[[Armando Borghi]]]] | [[File: Armando_borghi.jpg|thumb|170 px|left|[[Armando Borghi]]]] | ||
Nell'[[Unione Anarchica Italiana|UAI]] si misero in luce varie personalità, tra le quali [[Camillo Berneri]], che si distinse per il suo [[anarchismo]] antidogmatico, [[libertario]], anticentralista, [[federalista]] e, successivamente, per il suo attivismo durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]]. Con la costituzione dell'[[Unione Anarchica Italiana|UAI]] nasceva anche, nello stesso anno ([[1920]]), il primo storico [[stampa anarchica|quotidiano anarchico]]: '''''[[Umanità Nova]]'''''. Nello stesso anno, ad Ancona, durante la notte tra il [[25 giugno|25]] e il [[26 giugno]] del [[1920]], '''[[Rivolta dei Bersaglieri|i bersaglieri della caserma Villarey si rivoltarono]]''' contro le [[autorità]] militari, perché temevano di essere inviati in [[Albania]], dove vi erano duri scontri tra i locali e le truppe di occupazione italiane. La [[Rivolta dei Bersaglieri|rivolta]] fu sostenuta dagli [[anarchici]], in particolare da [[Errico Malatesta]]. | Nell'[[Unione Anarchica Italiana|UAI]] si misero in luce varie personalità, tra le quali [[Camillo Berneri]], che si distinse per il suo [[anarchismo]] antidogmatico, [[libertario]], anticentralista, [[federalista]] e, successivamente, per il suo attivismo durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]]. Con la costituzione dell'[[Unione Anarchica Italiana|UAI]] nasceva anche, nello stesso anno ([[1920]]), il primo storico [[stampa anarchica|quotidiano anarchico]]: '''''[[Umanità Nova]]'''''. Nello stesso anno, ad Ancona, durante la notte tra il [[25 giugno|25]] e il [[26 giugno]] del [[1920]], '''[[Rivolta dei Bersaglieri|i bersaglieri della caserma Villarey si rivoltarono]]''' contro le [[autorità]] militari, perché temevano di essere inviati in [[Albania]], dove vi erano duri scontri tra i locali e le truppe di occupazione italiane. La [[Rivolta dei Bersaglieri|rivolta]] fu sostenuta dagli [[anarchici]], in particolare da [[Errico Malatesta]]. |