66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 51: | Riga 51: | ||
===Il primo dopoguerra=== | ===Il primo dopoguerra=== | ||
In seguito, si vissero in [[Italia]], e in generale in tutta Europa, anni tumultuosi e pieni di avvenimenti che segnarono il XX secolo: gli scioperi sindacali ispirati dal nascente [[sindacalismo rivoluzionario]] e le [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni delle fabbriche]] (sempre a Torino [[Maurizio Garino]], [[Italo Garinei]] e [[Pietro Ferrero]] furono tra gli artefici principali del movimento "occupante" che diede vita ai Consigli di Fabbrica). | In seguito, si vissero in [[Italia]], e in generale in tutta Europa, anni tumultuosi e pieni di avvenimenti che segnarono il XX secolo: gli [[scioperi]] [[sindacali]] ispirati dal nascente [[sindacalismo rivoluzionario]] e le '''[[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni delle fabbriche]]''' (sempre a Torino [[Maurizio Garino]], [[Italo Garinei]] e [[Pietro Ferrero]] furono tra gli artefici principali del movimento "occupante" che diede vita ai Consigli di Fabbrica). | ||
[[Image:Camillo Berneri_2.jpg|thumb|170 px|[[Camillo Berneri]], elemento di spicco dell'[[Unione Anarchica Italiana]] e della storia del movimento anarchico in generale]] | [[Image:Camillo Berneri_2.jpg|thumb|170 px|[[Camillo Berneri]], elemento di spicco dell'[[Unione Anarchica Italiana]] e della storia del movimento anarchico in generale]] | ||
[[File:Bruno_Filippi.jpg|180 px|thumb|left|[[Bruno Filippi]], [[anarco-individualismo|anarchico individualista]] ed iconoclasta]] | [[File:Bruno_Filippi.jpg|180 px|thumb|left|[[Bruno Filippi]], [[anarco-individualismo|anarchico individualista]] ed iconoclasta]] | ||
Tutti questi avvenimenti, insieme alla presenza di [[Malatesta]], diedero nuovo vigore all'[[anarchismo]] italiano organizzato (sindacale e | Tutti questi avvenimenti, insieme alla presenza di [[Malatesta]], diedero nuovo vigore all'[[anarchismo]] italiano organizzato ([[sindacale]] e “[[anarco-comunismo|comunista]]”), tant'è che nel [[1919]] nacque l'['''[Unione Comunista Anarchica Italiana]]''' ('''[[UCAI]]''') che l'anno dopo ([[1920]]), approvando la dichiarazione dei principi formulata da [[Malatesta]] <ref>[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/programma.html Programma comunista anarchico]</ref>, prese la denominazione di '''[[Unione Anarchica Italiana]]''' ('''[[UAI]]'''). | ||
[[Image:Novatore.jpg|right|thumb|170 px|[[Renzo Novatore]], [[anarco-individualismo|anarco-individualista]] e antagonista della prima ora del [[Fascismo|fascismo]]]] | [[Image:Novatore.jpg|right|thumb|170 px|[[Renzo Novatore]], [[anarco-individualismo|anarco-individualista]] e antagonista della prima ora del [[Fascismo|fascismo]]]] | ||
[[File: Armando_borghi.jpg|thumb|170 px|left|[[Armando Borghi]]]] | [[File: Armando_borghi.jpg|thumb|170 px|left|[[Armando Borghi]]]] |