Internazionale delle Federazioni Anarchiche: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 31: Riga 31:
Da quando il conflitto in senso alla [[I Internazionale]] determinò la fuoriuscita dei libertari dall'organizzazione, vi è sempre stata la necessità di coordinare i [[movimenti anarchici]] nazionali nell'ambito di una [[internazionalismo|struttura internazionalista]].
Da quando il conflitto in senso alla [[I Internazionale]] determinò la fuoriuscita dei libertari dall'organizzazione, vi è sempre stata la necessità di coordinare i [[movimenti anarchici]] nazionali nell'ambito di una [[internazionalismo|struttura internazionalista]].


L'[[Internazionale antiautoritaria]], la cui nascita fu sancita durante il [[Internazionale_antiautoritaria#Il_Congresso_di_Saint_Imier_.281872.29|Congresso di Saint-Imier (1872)]], e poi ratificata dal Congresso di Londra del [[1881]], volle assolvere proprio questo compito. Il [[Congresso di Amsterdam (1907)]], provò a rimettere insieme le varie anime [[libertarie]], incentrando la discussione sul [[sindacalismo]] e sui principi organizzativi.
L'[[Internazionale antiautoritaria]], la cui nascita fu sancita durante il [[Internazionale_antiautoritaria#Il_Congresso_di_Saint_Imier_.281872.29|Congresso di Saint-Imier (1872)]], e poi ratificata dal Congresso di Londra del [[1881]], volle assolvere proprio questo compito. Il [[Congresso di Amsterdam (1907)]] provò a rimettere insieme le varie anime [[libertarie]], incentrando la discussione sul [[sindacalismo]] e sui principi organizzativi.


Sulle ceneri dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]] e dell'[[Internazionale antiautoritaria]], fu ricostituita l'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|Internazionale sindacalista]].
Sulle ceneri dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]] e dell'[[Internazionale antiautoritaria]], fu ricostituita l'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|Internazionale anarcosindacalista]].
Nel secondo dopoguerra ci furono altri tentativi organizzativi: il primo fu quello della convocazione di una Conferenza Europea da parte del Segretariato Provvisorio delle Relazioni Internazionali (Parigi, dal [[15 maggio|15]] al [[17 maggio]] [[1948]]), il secondo si realizzò a Londra, nel [[1958]], con la riattivazione del coordinamento delle relazioni internazionali. Questi dibattiti misero le premesse per l'organizzazione del Congresso di Carrara del [[1968]].
Nel secondo dopoguerra ci furono altri tentativi organizzativi: il primo fu quello della convocazione di una Conferenza Europea da parte del Segretariato Provvisorio delle Relazioni Internazionali (Parigi, dal [[15 maggio|15]] al [[17 maggio]] [[1948]]), il secondo si realizzò a Londra, nel [[1958]], con la riattivazione del coordinamento delle relazioni internazionali. Questi dibattiti misero le premesse per l'organizzazione del Congresso di Carrara del [[1968]].


64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione