Unione Anarchica Italiana: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 30: Riga 30:
== Organizzazione e polemiche con gli [[antiorganizzatori]]==
== Organizzazione e polemiche con gli [[antiorganizzatori]]==
[[Image:UN1.jpg|thumb|180px|left|Prima pagina del primo numero di ''[[Umanità Nova]]'' del [[26 febbraio|26]]-[[27 febbraio]] [[1920]], organo di propaganda dell'UAI e poi della [[Federazione Anarchica Italiana]].]]  
[[Image:UN1.jpg|thumb|180px|left|Prima pagina del primo numero di ''[[Umanità Nova]]'' del [[26 febbraio|26]]-[[27 febbraio]] [[1920]], organo di propaganda dell'UAI e poi della [[Federazione Anarchica Italiana]].]]  
[[File:Luigigalleani2.jpg|thumb|180px|[[Luigi Galleani]], [[antiorganizzatore]] e critico dell'UAI]]
[[File:Luigigalleani2.jpg|thumb|180px|[[Luigi Galleani]], [[antiorganizzatore]] e critico dell'UAI.]]
La UAI divenne ben presto un'organizzazione capillare, fondata sui gruppi locali e sulle organizzazioni di resistenza, affiancata da l'[[Unione Sindacale Italiana]], al cui interno gli [[anarchici]] rappresentavano il motore trainante, e finalmente dotata di un quotidiano: ''[[Umanità Nova]]'' (che ancora oggi, nonostante le mille traversie, la [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] continua a pubblicare).
La UAI divenne ben presto un'organizzazione capillare, fondata sui gruppi locali e sulle organizzazioni di resistenza, affiancata da l'[[Unione Sindacale Italiana]], al cui interno gli [[anarchici]] rappresentavano il motore trainante, e finalmente dotata di un quotidiano: ''[[Umanità Nova]]'' (che ancora oggi, nonostante le mille traversie, la [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] continua a pubblicare).
L'UAI fu una [[federalismo|federazione]] di gruppi autonomi, teneva stabilmente dei congressi e, tra un congresso e l'altro, era rappresentata da una '''Commissione di Corrispondenza'''. Si dotò di un '''Consiglio Nazionale''', in cui [[Camillo Berneri]] fu uno dei membri più ispirati, innovatori e lucidi nel valutare la situazione socio-politica del momento.  
L'UAI fu una [[federalismo|federazione]] di gruppi autonomi, teneva stabilmente dei congressi e, tra un congresso e l'altro, era rappresentata da una '''Commissione di Corrispondenza'''. Si dotò di un '''Consiglio Nazionale''', in cui [[Camillo Berneri]] fu uno dei membri più ispirati, innovatori e lucidi nel valutare la situazione socio-politica del momento.  
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione