Unione Anarchica Italiana: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 2: Riga 2:


== Contesto storico ==
== Contesto storico ==
[[File:Malatesta.jpg|thumb|180px|left|[[Errico Malatesta]], uno dei fondatori dell'UAI]]
[[File:Malatesta.jpg|thumb|180px|left|[[Errico Malatesta]], uno dei fondatori dell'UAI.]]
[[File: Armando_borghi.jpg|thumb|180px|right|[[Armando Borghi]]]]
[[File: Armando_borghi.jpg|thumb|180px|right|[[Armando Borghi]]]]
Dopo la fine della “Grande Guerra” si vissero, in tutta Europa, anni tumultuosi e pieni di avvenimenti che segnarono il XX secolo: [[La Rivoluzione Russa|la rivoluzione russa]], l'insurrezione spartachista e la [[Repubblica dei Consigli di Baviera]] in [[Germania]], la rivoluzione ungherese, la dissoluzione dei secolari imperi austroungarico e turco, la nascita di giovani stati portatori di nuove istanze nazionalistiche.  
Dopo la fine della “Grande Guerra” si vissero, in tutta Europa, anni tumultuosi e pieni di avvenimenti che segnarono il XX secolo: [[La Rivoluzione Russa|la rivoluzione russa]], l'insurrezione spartachista e la [[Repubblica dei Consigli di Baviera]] in [[Germania]], la rivoluzione ungherese, la dissoluzione dei secolari imperi austroungarico e turco, la nascita di giovani stati portatori di nuove istanze nazionalistiche.  
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione