66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 40: | Riga 40: | ||
: «[...] essi, gli organizzati, ci consentiranno tuttavia, che noi li facciamo partecipi di qualche nostra intima e legittima inquietudine, pur astraendo, fin dove sia possibile, dalla questione pregiudiziale, che il congresso risolve per di sé, dell'opportunità e dei vantaggi di conchiudere il [[movimento anarchico]], incoercibile per la sua natura e per la sua fortuna, nel programma e nell'ambito di un partito, sia pure l'ambito e il programma dell'[[azione diretta]]». | : «[...] essi, gli organizzati, ci consentiranno tuttavia, che noi li facciamo partecipi di qualche nostra intima e legittima inquietudine, pur astraendo, fin dove sia possibile, dalla questione pregiudiziale, che il congresso risolve per di sé, dell'opportunità e dei vantaggi di conchiudere il [[movimento anarchico]], incoercibile per la sua natura e per la sua fortuna, nel programma e nell'ambito di un partito, sia pure l'ambito e il programma dell'[[azione diretta]]». | ||
Le delibere dei congressi erano impegnative solo per i gruppi che le accettavano e per potervi entrare era necessario accettare il ''Programma Anarchico'' malatestiano. <ref>[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/programma.html ''Programma Anarchico'']</ref> L'organizzazione | Le delibere dei congressi erano impegnative solo per i gruppi che le accettavano e per potervi entrare era necessario accettare il ''Programma Anarchico'' malatestiano. <ref>[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/programma.html ''Programma Anarchico'']</ref> L'organizzazione venne poi messa fuori legge dal [[Fascismo|regime fascista]] nel [[1926]], ma nel dopoguerra si ricostiturà come [[Federazione Anarchica Italiana]]. | ||
==Note== | ==Note== |