66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 31: | Riga 31: | ||
[[Image:UN1.jpg|thumb|200px|left|Prima pagina del primo numero di ''[[Umanità Nova]]'' del [[26 febbraio|26]]-[[27 febbraio]] [[1920]], organo di propaganda dell'UAI e poi della [[Federazione Anarchica Italiana]].]] | [[Image:UN1.jpg|thumb|200px|left|Prima pagina del primo numero di ''[[Umanità Nova]]'' del [[26 febbraio|26]]-[[27 febbraio]] [[1920]], organo di propaganda dell'UAI e poi della [[Federazione Anarchica Italiana]].]] | ||
[[File:Luigigalleani2.jpg|thumb|200px|[[Luigi Galleani]], [[antiorganizzatore]] e critico dell'UAI]] | [[File:Luigigalleani2.jpg|thumb|200px|[[Luigi Galleani]], [[antiorganizzatore]] e critico dell'UAI]] | ||
La | La UAI divenne ben presto un'organizzazione capillare, fondata sui gruppi locali e sulle organizzazioni di resistenza, affiancata da l'[[Unione Sindacale Italiana]], al cui interno gli [[anarchici]] rappresentavano il motore trainante, e finalmente dotata di un quotidiano: ''[[Umanità Nova]]'' (che ancora oggi, nonostante le mille traversie, la [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] continua a pubblicare). | ||
L | L'UAI fu una [[federalismo|federazione]] di gruppi autonomi, teneva stabilmente dei congressi e, tra un congresso e l'altro, era rappresentata da una '''Commissione di Corrispondenza'''. Si dotò di un '''Consiglio Nazionale''', in cui [[Camillo Berneri]] fu uno dei membri più ispirati, innovatori e lucidi nel valutare la situazione socio-politica del momento. | ||
: | Rispetto alle accuse di autoritarismo accentratore, [[Camillo Berneri|quest'ultimo]] così si espresse: | ||
:«Sul tappetto della discussione rimane la questione della costituzione del nostro movimento a partito [...] Che cosa intendiamo per partito? Qual è il calore? Quali i limiti? Quale la missione? Io non vedo i pericoli dell'accentramento, dell'autoritarismo che molti vedono nell'organizzazione sempre più salda e coordinata dei nostri gruppi, delle nostre unione provinciali, delle nostre federazioni regionali. L'atomismo individuale e dei gruppi ha dimostrato di essere utile? [...] il Congresso di Bologna sarà dibattito e fusione di tendenze, tendenze che si fonderanno in quell'unica volontà ferma che ci fa attendere e preparare l'ora della rivolta, in una quotidiana attività che non s'arresta di fronte alla reazione governativa e non si smorza nelle lunghe attese febbrili». <ref>Camillo da Lodi, ''Considerazioni sul nostro movimento''</ref> | |||
Le delibere dei congressi erano impegnative solo per i gruppi che le accettavano e per potervi entrare era necessario accettare il | Dietro lo pseudonimo "Minim", [[Luigi Galleani|Galleani]] così accolse la notizia del convegno bolognese <ref>''Attenti ai mali passi!'', «[[Cronaca Sovversiva]]», 10 luglio 1920</ref>: | ||
: «[...] essi, gli organizzati, ci consentiranno tuttavia, che noi li facciamo partecipi di qualche nostra intima e legittima inquietudine, pur astraendo, fin dove sia possibile, dalla questione pregiudiziale, che il congresso risolve per di sé, dell'opportunità e dei vantaggi di conchiudere il [[movimento anarchico]], incoercibile per la sua natura e per la sua fortuna, nel programma e nell'ambito di un partito, sia pure l'ambito e il programma dell'[[azione diretta]]». | |||
Le delibere dei congressi erano impegnative solo per i gruppi che le accettavano e per potervi entrare era necessario accettare il ''Programma Anarchico'' malatestiano. <ref>[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/programma.html ''Programma Anarchico'']</ref> L'organizzazione Venne poi messa fuori legge dal [[Fascismo|regime fascista]] nel [[1926]], ma nel dopoguerra si ricostiturà come [[Federazione Anarchica Italiana]]. | |||
==Note== | ==Note== |