66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "dopo guerra" con "dopoguerra") |
||
Riga 31: | Riga 31: | ||
== Storia della FdCA == | == Storia della FdCA == | ||
[[File:Alberogenealogico FdCA.jpg|thumb|400px|left|Albero genealogico della FdCA (cliccare per ingrandire).]] | [[File:Alberogenealogico FdCA.jpg|thumb|400px|left|Albero genealogico della FdCA (cliccare per ingrandire).]] | ||
Nei primi anni del secondo | Nei primi anni del secondo dopoguerra le esperienze della [[Federazione Comunista Libertaria Lombarda]], dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] ([[GAAP]]) e di altre [[organizzazione di tendenza|organizzazioni di tendenza]] [[comunista anarchica]] si distaccano della linea intrapresa dalla [[Federazione Anarchica Italiana]], strutturatasi come un'[[organizzazione di sintesi]]. | ||
Ampi spezzoni di questi gruppi confluiscono nel gruppo [[marxista]] denominato [[Azione Comunista]]. | Ampi spezzoni di questi gruppi confluiscono nel gruppo [[marxista]] denominato [[Azione Comunista]]. | ||