66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
I '''Gruppi Anarchici Federati''' ('''GAF''') si costituirono nel [[1969]], diventando, all'epoca, una delle tre componenti organizzate, insieme a [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] e [[Gruppi di Iniziativa Anarchica|GIA]]. | I '''Gruppi Anarchici Federati''' ('''GAF''') si costituirono nel [[1969]], diventando, all'epoca, una delle tre componenti organizzate, insieme a [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] e [[Gruppi di Iniziativa Anarchica|GIA]]. | ||
[[Image: | [[Image:Pinelli_A.jpg|thumb|400px|[[Giuseppe Pinelli]], [[anarchico]] milanese, militò nella [[Croce Nera Anarchica]].]] | ||
== Storia == | == Storia == | ||
I GAF nacquero sulle ceneri dei [[Gruppi Giovanili Anarchici Federati]] ([[GGAF]]) e si prefiggevano di essere più incisivi nella realtà sociale e politica del periodo. | I GAF nacquero sulle ceneri dei [[Gruppi Giovanili Anarchici Federati]] ([[GGAF]]) e si prefiggevano di essere più incisivi nella realtà sociale e politica del periodo. | ||
Riga 10: | Riga 10: | ||
== Organizzazione == | == Organizzazione == | ||
I GAF adottarono una struttura pluralistica, fondata sull'aggregazione di [[gruppi di affinità]], liberi di agire in [[autonomia]] nel rispetto di alcuni accordi di massima raggiunti coordinatamente. Nel progetto dei GAF, in primo piano vi era la necessità di affermarsi culturalmente rispetto al [[marxismo]] e porsi come alternativa al [[capitalismo|modello capitalistico]]: | I GAF adottarono una struttura pluralistica, fondata sull'aggregazione di [[gruppi di affinità]], liberi di agire in [[autonomia]] nel rispetto di alcuni accordi di massima raggiunti coordinatamente. Nel progetto dei GAF, in primo piano vi era la necessità di affermarsi culturalmente rispetto al [[marxismo]] e porsi come alternativa al [[capitalismo|modello capitalistico]]: | ||
: | :«Praticamente inesistente è oggi la presenza culturale libertaria a tutti i livelli, così tra gli intellettuali come nel popolo e tra le minoranze ribelli. A causa di questa assenza, sono state tradotte in chiave marxistica (cioè, paradossalmente, autoritaria) persino acquisizioni sostanzialmente anti-autoritarie, nel campo della pedagogia, dell'urbanistica, della sociologia, della psicologia, eccetera, neutralizzandone la carica rivoluzionaria. Bisogna dunque rifondare a tutti i livelli una cultura libertaria attraverso il potenziamento quantitativo e qualitativo della stampa e dell'editoria anarchica, attraverso la moltiplicazione delle iniziative culturali, ma prima ancora e continuamente attraverso uno sforzo di arricchimento ed aggiornamento dei grandi temi del pensiero anarchico, che sono poi i grandi temi della liberazione umana». <ref>Estratto da ''[https://centrostudilibertari.it/it/la-nostra-storia I Gruppi anarchici federati e il movimento anarchico milanese]''</ref> | ||
==Note== | ==Note== | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[https://www.centrostudilibertari.it/sites/default/files/materiali/programma_gaf_italiano.pdf Documento programmatico dei Gruppi Anarchici Federati] | |||
*[https://centrostudilibertari.it/it/la-nostra-storia Storia del Centro Studi Libertari - Archivio Giuseppe Pinelli] | *[https://centrostudilibertari.it/it/la-nostra-storia Storia del Centro Studi Libertari - Archivio Giuseppe Pinelli] | ||
*[https://stragedistato.wordpress.com/2011/03/28/20-ottobre-1971-umanita-nova-anno-51-n-35-la-strage-di-stato-voluta-dai-padroni-documento-di-controinformazione-anarchica/ ''La Strage di Stato voluta dai padroni''], documento di [[controinformazione]] [[anarchica]], 20 ottobre 1971, «[[Umanità Nova]]» (anno 51, n. 35) | *[https://stragedistato.wordpress.com/2011/03/28/20-ottobre-1971-umanita-nova-anno-51-n-35-la-strage-di-stato-voluta-dai-padroni-documento-di-controinformazione-anarchica/ ''La Strage di Stato voluta dai padroni''], documento di [[controinformazione]] [[anarchica]], 20 ottobre 1971, «[[Umanità Nova]]» (anno 51, n. 35) |