66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
Le teorie malthusiane furono rese molto popolari in [[Francia]], grazie ad alcuni militanti del movimento anarchico e soprattutto per merito del [[pedagogia|pedagogista libertario]] [[Paul Robin]] e per degli [[anarco-individualismo|anarco-individualisti]] raccolti attorno alla rivista «[[L'Anarchie]]». | Le teorie malthusiane furono rese molto popolari in [[Francia]], grazie ad alcuni militanti del movimento anarchico e soprattutto per merito del [[pedagogia|pedagogista libertario]] [[Paul Robin]] e per degli [[anarco-individualismo|anarco-individualisti]] raccolti attorno alla rivista «[[L'Anarchie]]». | ||
Dagli inizi del XX° secolo, molti medici progressisti - [[Fritz Brupbacher|Fritz]] e [[Paulette Brupbacher]], [[Minna Tobler]] | Dagli inizi del XX° secolo, molti medici progressisti - [[Fritz Brupbacher|Fritz]] e [[Paulette Brupbacher]], [[Minna Tobler]]ecc.- diffusero molti opuscoli sulla contraccezione e sull'[[sessualità |educazione sessuale]]. In favore del controllo delle nascite si espressero molti anarchici, tra cui gli statunitensi [[Emma Goldman]], [[Alexander Berkman]] e [[Ben Reitman]]. | ||
Durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] il neomalthusianesimo assunse connotazione proprie, acquisendo forti significati [[antimilitarismo|antimilitaristi]] e [[femminismo|femministe]], le quali proclamavano la difesa della “maternità libera”. la contrazione volontaria della natalità era visto come un modo per equilibrare il rapporto tra popolazione e risorse naturali. Un altro elemento importante fu lo sviluppo di una nuova [[etica]] sessuale, ritenuta fondamentale in una società libertaria. | Durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] il neomalthusianesimo assunse connotazione proprie, acquisendo forti significati [[antimilitarismo|antimilitaristi]] e [[femminismo|femministe]], le quali proclamavano la difesa della “maternità libera”. la contrazione volontaria della natalità era visto come un modo per equilibrare il rapporto tra popolazione e risorse naturali. Un altro elemento importante fu lo sviluppo di una nuova [[etica]] sessuale, ritenuta fondamentale in una società libertaria. |