66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "-," con "-") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
: «Questo mondo è una miseria, e l'altro non è che una chimera. Fortunato chi f... e beve. Io affiderò la mia vita alla fortuna pregando il buon Dio che sia così fino alla fine quando un Diavolo mi trascini via.» (Claude de Blot l'Eglise) | : «Questo mondo è una miseria, e l'altro non è che una chimera. Fortunato chi f... e beve. Io affiderò la mia vita alla fortuna pregando il buon Dio che sia così fino alla fine quando un Diavolo mi trascini via.» (Claude de Blot l'Eglise) | ||
Il '''libertinismo''' non può in alcun modo essere considerato una dottrina omogenea o un movimento, ma un [[controcultura|movimento controculturale]] nato nel XVI secolo in [[Italia]] (Cardano, | Il '''libertinismo''' non può in alcun modo essere considerato una dottrina omogenea o un movimento, ma un [[controcultura|movimento controculturale]] nato nel XVI secolo in [[Italia]] (Cardano, Paracelseecc.) per poi diffondersi in altri paesi, soprattutto in [[Gran bretagna|Inghilterra]] ed in [[Francia]] dove raggiungerà il suo apogeo nel XVIII secolo. | ||
In rapporto ai maggiori eventi culturali e politici, il libertinismo va concepito sullo sfondo della rinascita critica del pensiero antico tipici dell'Umanesimo e del Rinascimento e, soprattutto, nel quadro di instabilità politico sociale indotto dall'esplosione dei movimenti protestanti e quindi dalle diatribe di natura teologica e storica tra cattolici e protestanti che, nel fornire una copia abbondante di materiale storico ed esegetico, alla fine stimolarono lo [[scetticismo]] delle menti più critiche nel confronto del [[religione|fenomeno religioso]] istituzionalizzato. | In rapporto ai maggiori eventi culturali e politici, il libertinismo va concepito sullo sfondo della rinascita critica del pensiero antico tipici dell'Umanesimo e del Rinascimento e, soprattutto, nel quadro di instabilità politico sociale indotto dall'esplosione dei movimenti protestanti e quindi dalle diatribe di natura teologica e storica tra cattolici e protestanti che, nel fornire una copia abbondante di materiale storico ed esegetico, alla fine stimolarono lo [[scetticismo]] delle menti più critiche nel confronto del [[religione|fenomeno religioso]] istituzionalizzato. | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Ciò indusse molti di loro ad elaborare clandestinamente le loro ipotesi spesso tratte da varie parti dei maggiori sistemi filosofici e scientifici del tempo e portate alle conseguenze più estreme. La circolazione delle loro opere fu per molto tempo anche manoscritta, affidandosi alla copia pura e semplice. Nei periodi o meglio ancora nelle città in cui maggiore era la tolleranza, e cioè soprattutto Londra, Amsterdam o varie località della [[Svizzera]], a volte fu loro anche possibile stampare copie delle loro opere ed attraverso canali non ufficiali la diffusione in [[patria]] in modo clandestino spesso, durante soprattutto il XVIII secolo, sotto la voluta distrazione della censura o della polizia. | Ciò indusse molti di loro ad elaborare clandestinamente le loro ipotesi spesso tratte da varie parti dei maggiori sistemi filosofici e scientifici del tempo e portate alle conseguenze più estreme. La circolazione delle loro opere fu per molto tempo anche manoscritta, affidandosi alla copia pura e semplice. Nei periodi o meglio ancora nelle città in cui maggiore era la tolleranza, e cioè soprattutto Londra, Amsterdam o varie località della [[Svizzera]], a volte fu loro anche possibile stampare copie delle loro opere ed attraverso canali non ufficiali la diffusione in [[patria]] in modo clandestino spesso, durante soprattutto il XVIII secolo, sotto la voluta distrazione della censura o della polizia. | ||
Il libertinismo fu quindi fondamentalmente un movimento speculativo improntato al [[materialismo|materialisti]] <ref name="meslier">[https://web.archive.org/web/20061011000023/http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=319 Il materialismo di Meslier e La Mettrie]</ref>, i libertini riscoprirono [[Epicuro]] e ritennnero che tutto nell'universo fosse costituito da materia (anche l'anima secondo [[Pierre Gassendi]]), la quale è la sola a poter imporre le sue leggi. I libertini ripudiarono tanto i principi dogmatici religiosi che quelli scientifici. I primi, principalmente quelli creazionisti, furono allora confutati dalle nuove scoperte scientifiche e geografiche (l'universo è infinito, la terra non è al centro dell' | Il libertinismo fu quindi fondamentalmente un movimento speculativo improntato al [[materialismo|materialisti]] <ref name="meslier">[https://web.archive.org/web/20061011000023/http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=319 Il materialismo di Meslier e La Mettrie]</ref>, i libertini riscoprirono [[Epicuro]] e ritennnero che tutto nell'universo fosse costituito da materia (anche l'anima secondo [[Pierre Gassendi]]), la quale è la sola a poter imporre le sue leggi. I libertini ripudiarono tanto i principi dogmatici religiosi che quelli scientifici. I primi, principalmente quelli creazionisti, furono allora confutati dalle nuove scoperte scientifiche e geografiche (l'universo è infinito, la terra non è al centro dell'universoecc.); i secondi descrivevano un mondo perfettamente ordinato e spiegabile dalle leggi scientifiche e dagli scienziati. In qualche modo quest'ordine era accordabile con la fede divina e pertanto da contrastare. | ||
Il libertinismo, come già detto, non ha prodotto una [[filosofia]] omogenea; nonostante ciò negli scritti dei libertini è riscontrabile la critica — storica e teorica — della [[religione]] rivelata. Le credenze cristiane furono per loro non più che superstizioni. | Il libertinismo, come già detto, non ha prodotto una [[filosofia]] omogenea; nonostante ciò negli scritti dei libertini è riscontrabile la critica — storica e teorica — della [[religione]] rivelata. Le credenze cristiane furono per loro non più che superstizioni. | ||
Riga 38: | Riga 38: | ||
La [[libertà]] dall'oppressione ideologica e la [[libertà]] di pensiero fu richiesta in primo luogo dai libertini per loro stessi e poi in maniera più astratta per il popolo. Separando la politica dalla religione in modo drastico e attaccando la seconda sul piano dell'erudizione storica e dei principi laici di libertà di pensiero e di ricerca in materia scientifica e filosofico storica, il libertinismo iniziò un processo di scardinamento dell'edificio medievale liberando spazi e forze critiche notevoli, i cui risultati salienti nel corso dei secolo seguenti: si pensi anche alle influenze esercitate dai libertini sulla [[rivoluzione francese]], sul movimento del libero pensiero, sui movimenti radicali democratici, su quelli socialisteggianti-libertari e su quelli più propriamente [[ateismo|ateistici o agnostici]] (si pensi al materialista ateo [[Jean Meslier]]). | La [[libertà]] dall'oppressione ideologica e la [[libertà]] di pensiero fu richiesta in primo luogo dai libertini per loro stessi e poi in maniera più astratta per il popolo. Separando la politica dalla religione in modo drastico e attaccando la seconda sul piano dell'erudizione storica e dei principi laici di libertà di pensiero e di ricerca in materia scientifica e filosofico storica, il libertinismo iniziò un processo di scardinamento dell'edificio medievale liberando spazi e forze critiche notevoli, i cui risultati salienti nel corso dei secolo seguenti: si pensi anche alle influenze esercitate dai libertini sulla [[rivoluzione francese]], sul movimento del libero pensiero, sui movimenti radicali democratici, su quelli socialisteggianti-libertari e su quelli più propriamente [[ateismo|ateistici o agnostici]] (si pensi al materialista ateo [[Jean Meslier]]). | ||
L'[[ateismo]], lo [[scetticismo]] | L'[[ateismo]], lo [[scetticismo]]ecc., sono eredità proprio dei primi teorici dei movimenti antisistemici e questo fa sì che i libertini debbano essere studiati come antenati del | ||
laicismo moderno e stimolatori soprattutto della ricerca storico-critica nei | laicismo moderno e stimolatori soprattutto della ricerca storico-critica nei | ||
confronti dei testi sacri dell'Occidente, bibbia e vangeli compresi. | confronti dei testi sacri dell'Occidente, bibbia e vangeli compresi. |