Salute: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
2 byte rimossi ,  20:17, 25 nov 2020
m
Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc."
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
Riga 39: Riga 39:
   
   
===La demonizzazione degli agenti patogeni===
===La demonizzazione degli agenti patogeni===
Questa caratteristica è stata alla base dell'aumento della vita media negli ultimi decenni. '''Le malatie patogene mortali quali vaiolo, polmonite, dissenteria, poliomielite, peste, ecc. sono state ampiamente combattute e sono state ritenute inutili e dannose per la specie umana. Ma è davvero così? È stata la Natura a sbagliare o l'uomo?''' Ha fatto bene l'uomo ad andare contro natura distruggendo queste malattie?  
Questa caratteristica è stata alla base dell'aumento della vita media negli ultimi decenni. '''Le malatie patogene mortali quali vaiolo, polmonite, dissenteria, poliomielite, pesteecc. sono state ampiamente combattute e sono state ritenute inutili e dannose per la specie umana. Ma è davvero così? È stata la Natura a sbagliare o l'uomo?''' Ha fatto bene l'uomo ad andare contro natura distruggendo queste malattie?  


Bisogna capire che ogni essere vivente (anche microscopico) ha una funzione ben precisa e che non esistono "specie dannose", nella fattispecie gli agenti eziologici delle malattie umane esercitano una funzione indispensabile alla nostra stessa [[salute]]: fanno selezione naturale. Favoriscono la riproduzione degli individui forti e impediscono (o sfavoriscono) quella degli individui deboli, i quali se si riproducessero porterebbero inevitabilmente a una diminuzione della salute della popolazione.
Bisogna capire che ogni essere vivente (anche microscopico) ha una funzione ben precisa e che non esistono "specie dannose", nella fattispecie gli agenti eziologici delle malattie umane esercitano una funzione indispensabile alla nostra stessa [[salute]]: fanno selezione naturale. Favoriscono la riproduzione degli individui forti e impediscono (o sfavoriscono) quella degli individui deboli, i quali se si riproducessero porterebbero inevitabilmente a una diminuzione della salute della popolazione.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione