66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
Ma alla fine la C.G.L. ebbe la meglio e di fatto fu la fine della rivolta, che tuttavia si protrasse sino al [[14 giugno]]. La C.G.L. fu poi protagonista dello stesso “tradimento” dei lavoratori durante le [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20) | occupazioni delle fabbriche del 1919-20]]. | Ma alla fine la C.G.L. ebbe la meglio e di fatto fu la fine della rivolta, che tuttavia si protrasse sino al [[14 giugno]]. La C.G.L. fu poi protagonista dello stesso “tradimento” dei lavoratori durante le [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20) | occupazioni delle fabbriche del 1919-20]]. | ||
Durante questa settimana molti simboli delle [[autorità]] e della [[Chiesa]] furono attaccati: incendio al municipio di Alfonsine (Ravenna), distruzione della [[Chiesa]] di Villanova di | Durante questa settimana molti simboli delle [[autorità]] e della [[Chiesa]] furono attaccati: incendio al municipio di Alfonsine (Ravenna), distruzione della [[Chiesa]] di Villanova di Bagnacavalloecc. | ||
: «Cosa sono mai le violenze che tanto vi spaventano e che tanto orrore vi destano, di fronte alla somma di violenze che voi, tutto il giorno, tutto l'anno, perpetrate sulla pelle della povera gente, che uccidete o fate uccidere, o che depredate colle vostre leggi?» («Il Lamone», settimanale repubblicano, Faenza, [[21 giugno]] [[1914]]) | : «Cosa sono mai le violenze che tanto vi spaventano e che tanto orrore vi destano, di fronte alla somma di violenze che voi, tutto il giorno, tutto l'anno, perpetrate sulla pelle della povera gente, che uccidete o fate uccidere, o che depredate colle vostre leggi?» («Il Lamone», settimanale repubblicano, Faenza, [[21 giugno]] [[1914]]) | ||