66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
Per quanto riguarda le piante vive (soprattutto graminacee), si cerca di evitare la produzione di micotossine limitando e controllando gli attacchi parassitari fungini con idonee pratiche agricole e con l'ausilio di presìdi sanitari sia di prodotti consentiti in agricoltura biologica (che come si sa sono di limitata efficacia) che di anticrittogamici nell'agricoltura convenzionale. | Per quanto riguarda le piante vive (soprattutto graminacee), si cerca di evitare la produzione di micotossine limitando e controllando gli attacchi parassitari fungini con idonee pratiche agricole e con l'ausilio di presìdi sanitari sia di prodotti consentiti in agricoltura biologica (che come si sa sono di limitata efficacia) che di anticrittogamici nell'agricoltura convenzionale. | ||
Per i prodotti conservati bisogna evitare che si generino quelle condizioni di umidità, | Per i prodotti conservati bisogna evitare che si generino quelle condizioni di umidità, temperaturaecc. che facilitano la crescita delle muffe con conseguente produzione di micotossine. | ||
[[Categoria:Ecologismo|Micotossine]] | [[Categoria:Ecologismo|Micotossine]] | ||
[[Categoria:Agricoltura ecosostenibile|Micotossine]] | [[Categoria:Agricoltura ecosostenibile|Micotossine]] |