66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Al numero ideale di sei, poteva aggiungersi qualche altro elemento in più, che occasionalmente si doveva occupare di compiti di grande importanza. Questi costituivano un nucleo rivoluzionario e quindi la clandestinità doveva essere assoluta. Dovevano essere in grado di mobilitare gruppi secondari più numerosi, i quali a loro volta dovevano esser capaci di far insorgere la popolazione. | Al numero ideale di sei, poteva aggiungersi qualche altro elemento in più, che occasionalmente si doveva occupare di compiti di grande importanza. Questi costituivano un nucleo rivoluzionario e quindi la clandestinità doveva essere assoluta. Dovevano essere in grado di mobilitare gruppi secondari più numerosi, i quali a loro volta dovevano esser capaci di far insorgere la popolazione. | ||
I comitati agivano in ambiti ben circoscritti all'interno di ogni quartiere. Ognuno di essi aveva il suo Comitato di difesa che coordinava tutti i quadri di difesa e riceveva rapporti mensili da ognuno dei segretari del gruppo. Esisteva ovviamente un comitato regionale e nazionale nel quale erano inquadrati quei lavoratori che svolgevano un lavoro importante nell'ambito della comunicazione, come per esempio i ferrovieri, i camionisti, i telegrafi e i lavoratori della | I comitati agivano in ambiti ben circoscritti all'interno di ogni quartiere. Ognuno di essi aveva il suo Comitato di difesa che coordinava tutti i quadri di difesa e riceveva rapporti mensili da ognuno dei segretari del gruppo. Esisteva ovviamente un comitato regionale e nazionale nel quale erano inquadrati quei lavoratori che svolgevano un lavoro importante nell'ambito della comunicazione, come per esempio i ferrovieri, i camionisti, i telegrafi e i lavoratori della telefoniaecc. Molto importante erano anche le operazioni di infiltrazione, propaganda ed acquisizione di nuovi simpatizzanti. | ||
In definitiva, le funzioni dei Comitati di Difesa erano essenzialmente due: | In definitiva, le funzioni dei Comitati di Difesa erano essenzialmente due: |