66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
'''Eleonora Dotta''' nasce a Biasca, nel Canton Ticino, in [[Svizzera]]. Risiede prima nel paese di nascita, poi a Bodio, sempre nel Canton Ticino. Prima del matrimonio con [[Antonio Dotta]] il suo cognome alla nascita era Castelli. | '''Eleonora Dotta''' nasce a Biasca, nel Canton Ticino, in [[Svizzera]]. Risiede prima nel paese di nascita, poi a Bodio, sempre nel Canton Ticino. Prima del matrimonio con [[Antonio Dotta]] il suo cognome alla nascita era Castelli. | ||
Di idee anarchiche, è una fedele abbonata a «Vogliamo!» del suo compaesano [[Carlo Vanza]] e al «[[Il Risveglio Anarchico]]». Amica intima di [[Antonietta Peretti]], entra numerose volte in contatto con l'anarchico italo-svizzero [[Luigi Bertoni]], in Ticino, e con [[Errico Malatesta]] nel [[1922]] a Bellinzona. Durante l'epoca [[fascista]] italiana, quando molti [[antifascismo|antifascisti]] della penisola emigrarono in [[Svizzera]] per sfuggire alla [[repressione]], ''Clelia'', così era conosciuta, collabora intensamente con la famiglia Gagliardi-Bonaria, [[Antonietta Peretti|Antonietta]] e [[Giuseppe Peretti]], [[Carlo Vanza]] | Di idee anarchiche, è una fedele abbonata a «Vogliamo!» del suo compaesano [[Carlo Vanza]] e al «[[Il Risveglio Anarchico]]». Amica intima di [[Antonietta Peretti]], entra numerose volte in contatto con l'anarchico italo-svizzero [[Luigi Bertoni]], in Ticino, e con [[Errico Malatesta]] nel [[1922]] a Bellinzona. Durante l'epoca [[fascista]] italiana, quando molti [[antifascismo|antifascisti]] della penisola emigrarono in [[Svizzera]] per sfuggire alla [[repressione]], ''Clelia'', così era conosciuta, collabora intensamente con la famiglia Gagliardi-Bonaria, [[Antonietta Peretti|Antonietta]] e [[Giuseppe Peretti]], [[Carlo Vanza]]ecc. a favore degli esuli italiani. | ||
Negli anni '70 partecipa alla riorganizzazione del [[anarchismo svizzero|movimento svizzero]] frequentando la neonata [[Organizzazione Anarchica Ticinese]], in cui vecchi ([[Carlo Frigerio|Frigerio]] e [[Carlo Vanza|Vanza]] e lei stessa) si "scontrano" culturalmente con i giovani reduci del [[Maggio 1968]]. | Negli anni '70 partecipa alla riorganizzazione del [[anarchismo svizzero|movimento svizzero]] frequentando la neonata [[Organizzazione Anarchica Ticinese]], in cui vecchi ([[Carlo Frigerio|Frigerio]] e [[Carlo Vanza|Vanza]] e lei stessa) si "scontrano" culturalmente con i giovani reduci del [[Maggio 1968]]. |