Aleksandr Berkman: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc."
m (Sostituzione testo - "Prima Guerra Mondiale" con "Prima guerra mondiale")
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
Riga 22: Riga 22:
 
 


L'[[carcere|esperienza vissuta in carcere]] è da lui raccontata nel suo celebre saggio ''Memorie carcerarie di un anarchico'', ma quell'esperienza lascia altri notevoli strascichi come un lungo periodo di depressione. Tuttavia, superato il momento, prosegue nella sua attività propagandistica, redigendo dal [[1910]] al [[1911]] il bollettino "Mother Earth" (Madre Terra) e collaborando al giornale anarchico ''The Blast'' a partire dal [[1915]]. Berkman è anche uno dei fondatori della scuola Ferrer di New York e sostenitore di diversi grandi scioperi negli USA, come per esempio quello di  Ludlow. Durante gli anni della Prima guerra mondiale, è uno strenuo attivista dell'[[antimilitarismo]] ed oppositore alla guerra (insieme alla stessa [[Emma Goldman]], [[Joseph Spivak]], ecc.), per questo è nuovamente arrestato ed incarcerato per altri 2 anni.
L'[[carcere|esperienza vissuta in carcere]] è da lui raccontata nel suo celebre saggio ''Memorie carcerarie di un anarchico'', ma quell'esperienza lascia altri notevoli strascichi come un lungo periodo di depressione. Tuttavia, superato il momento, prosegue nella sua attività propagandistica, redigendo dal [[1910]] al [[1911]] il bollettino "Mother Earth" (Madre Terra) e collaborando al giornale anarchico ''The Blast'' a partire dal [[1915]]. Berkman è anche uno dei fondatori della scuola Ferrer di New York e sostenitore di diversi grandi scioperi negli USA, come per esempio quello di  Ludlow. Durante gli anni della Prima guerra mondiale, è uno strenuo attivista dell'[[antimilitarismo]] ed oppositore alla guerra (insieme alla stessa [[Emma Goldman]], [[Joseph Spivak]]ecc.), per questo è nuovamente arrestato ed incarcerato per altri 2 anni.


===In Russia===
===In Russia===
64 364

contributi