66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 52: | Riga 52: | ||
===Attualità === | ===Attualità === | ||
Il movimento controculturale maggiormente diffuso dopo gli anni '60 fu quello [[punk]], che ebbe vaste ripercussioni nell'ambito dell'[[arte]] (soprattutto la [[musica]]) e della vita politica e sociale. Le altre controculture di rilievo sono state quasi tutte legate all'esplosione della tecnologia ([[hacker]], [[cypherpunk]], [[cyberpunk]] | Il movimento controculturale maggiormente diffuso dopo gli anni '60 fu quello [[punk]], che ebbe vaste ripercussioni nell'ambito dell'[[arte]] (soprattutto la [[musica]]) e della vita politica e sociale. Le altre controculture di rilievo sono state quasi tutte legate all'esplosione della tecnologia ([[hacker]], [[cypherpunk]], [[cyberpunk]]ecc.). | ||
Le controculture [[hacker]] hanno vocazione antagonista e neo-underground e si prefiggono l'obiettivo di gestire l'informazione dal basso, sostituendo così ai modelli dominanti nuovi modelli controculturali. Essi usano sia i classici strumenti cartacei che quelli moderni offerti dal web, sempre con l'intenzione di aumentare la consapevolezza degli utenti rispetto al diritto alla privacy e a quello di poter usufruire liberamente di Internet. In un certo senso, ispirandosi alle [[zone di autonomia temporanea]] di [[Hakim Bey]], essi auspicano la liberazione di spazi virtuali (vere e proprie isole nella rete) che poi spariranno, ricomparendo da un'altra parte, non appena la privacy dell'isola virtuale liberata sarà stata minacciata. | Le controculture [[hacker]] hanno vocazione antagonista e neo-underground e si prefiggono l'obiettivo di gestire l'informazione dal basso, sostituendo così ai modelli dominanti nuovi modelli controculturali. Essi usano sia i classici strumenti cartacei che quelli moderni offerti dal web, sempre con l'intenzione di aumentare la consapevolezza degli utenti rispetto al diritto alla privacy e a quello di poter usufruire liberamente di Internet. In un certo senso, ispirandosi alle [[zone di autonomia temporanea]] di [[Hakim Bey]], essi auspicano la liberazione di spazi virtuali (vere e proprie isole nella rete) che poi spariranno, ricomparendo da un'altra parte, non appena la privacy dell'isola virtuale liberata sarà stata minacciata. |