66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 56: | Riga 56: | ||
Nel tentativo di rilanciare l'organizzazione, durante il V Congresso della FdCA ([[1997]]) viene presentato il ''Programma Minimo dei Comunisti Anarchici''. Vengono approvate altre mozioni che hanno lo scopo di rilanciare le lotte sociali e politiche dei [[comunisti anarchici]]. La FdCA aderisce a [[Solidarietà Internazionale Libertaria]], l'organizzazione che riunisce i gruppi di tendenza [[anarco-comunismo|comunista-anarchica]], e nasce il [[stampa libertaria|giornale]] «[[Alternativa Libertaria]]», che in seguito diverrà un foglio telematico. | Nel tentativo di rilanciare l'organizzazione, durante il V Congresso della FdCA ([[1997]]) viene presentato il ''Programma Minimo dei Comunisti Anarchici''. Vengono approvate altre mozioni che hanno lo scopo di rilanciare le lotte sociali e politiche dei [[comunisti anarchici]]. La FdCA aderisce a [[Solidarietà Internazionale Libertaria]], l'organizzazione che riunisce i gruppi di tendenza [[anarco-comunismo|comunista-anarchica]], e nasce il [[stampa libertaria|giornale]] «[[Alternativa Libertaria]]», che in seguito diverrà un foglio telematico. | ||
Nel [[2004]] si tiene il VI Congresso della FdCA, in cui viene annunciato un forte rilancio dell'attività - grazie all'ingresso di forze nuove e giovani (nasce anche il sito web ufficiale) - necessaria per contrastare lo strapotere del [[capitalismo]] e l'istituzionalizzazione dei sindacati ufficiali. A livello sindacale la FdCA consolida una nuova linea volta alla costruzione del | Nel [[2004]] si tiene il VI Congresso della FdCA, in cui viene annunciato un forte rilancio dell'attività - grazie all'ingresso di forze nuove e giovani (nasce anche il sito web ufficiale) - necessaria per contrastare lo strapotere del [[capitalismo]] e l'istituzionalizzazione dei sindacati ufficiali. A livello sindacale la FdCA consolida una nuova linea volta alla costruzione del «[[sindacalismo]] conflittuale a prassi libertaria» e viene costruito un ambito di lavoro e di intervento dedicato alle «politiche ed etiche di genere». | ||
==== Nascita di Alternativa Libertaria/FdCA ==== | ==== Nascita di Alternativa Libertaria/FdCA ==== |