66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 49: | Riga 49: | ||
Il III Congresso della FdCA ([[1992]]) segna la confluenza nella FdCA dell'[[Organizzazione Comunista Libertaria]] di Livorno, che porterà con sé anche la [[stampa anarchica|rivista]] «Comunismo Libertario», e l'apertura verso il [[sindacalismo di base]]. Nascono anche le prime sezioni del Friuli. | Il III Congresso della FdCA ([[1992]]) segna la confluenza nella FdCA dell'[[Organizzazione Comunista Libertaria]] di Livorno, che porterà con sé anche la [[stampa anarchica|rivista]] «Comunismo Libertario», e l'apertura verso il [[sindacalismo di base]]. Nascono anche le prime sezioni del Friuli. | ||
[[File:Nmcn-piattaforma.jpg|thumb|right|Copertina del libro di [[Nestor McNab]] sulla [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|Piattaforma Organizzativa]], base ideologica della FdCA.]] | [[File:Nmcn-piattaforma.jpg|thumb|right|Copertina del libro di [[Nestor McNab]] sulla [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|Piattaforma Organizzativa]], base ideologica della FdCA.]] | ||
[[Image:Luigi Fabbri.jpg|left|thumb| | [[Image:Luigi Fabbri.jpg|left|thumb|150px|[[Luigi Fabbri]], una delle più importanti figure di riferimento per la FdCA.]] | ||
Durante il IV Congresso della FdCA ([[1994]]) si criticano aspramente le scelte concertative dei sindacati ufficiali, rilanciando il ruolo degli [[anarchici]] presenti nella CGIL e nei sindacati di base. Questo Congresso rilancia inoltre l'importanza dei movimenti sociali, nei quali gli [[anarchici]] devono essere presenti per la lotta contro il [[neofascismo]] e l'emarginazione sociale dettata dal [[capitalismo|sistema capitalistico]], divenuto sempre più aggressivo dopo la caduta del muro di Berlino nel [[1989]]. | Durante il IV Congresso della FdCA ([[1994]]) si criticano aspramente le scelte concertative dei sindacati ufficiali, rilanciando il ruolo degli [[anarchici]] presenti nella CGIL e nei sindacati di base. Questo Congresso rilancia inoltre l'importanza dei movimenti sociali, nei quali gli [[anarchici]] devono essere presenti per la lotta contro il [[neofascismo]] e l'emarginazione sociale dettata dal [[capitalismo|sistema capitalistico]], divenuto sempre più aggressivo dopo la caduta del muro di Berlino nel [[1989]]. | ||