66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 33: | Riga 33: | ||
== Storia della FdCA == | == Storia della FdCA == | ||
[[File:Alberogenealogico FdCA.jpg|thumb|300 px|left|Albero genealogico della FdCA (cliccare per ingrandire)]] | [[File:Alberogenealogico FdCA.jpg|thumb|300 px|left|Albero genealogico della FdCA (cliccare per ingrandire)]] | ||
Nei primi anni del secondo dopo guerra le esperienze della [[Federazione Comunista Libertaria Lombarda]], dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] ([[GAAP]]) e di altre [[organizzazione di tendenza|organizzazioni di tendenza]] [[comunista anarchica]] si distaccano della linea intrapresa dalla [[Federazione Anarchica Italiana]], strutturatasi come un'[[organizzazione di sintesi]]. | Nei primi anni del secondo dopo guerra le esperienze della [[Federazione Comunista Libertaria Lombarda]], dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] ([[GAAP]]) e di altre [[organizzazione di tendenza|organizzazioni di tendenza]] [[comunista anarchica]] si distaccano della linea intrapresa dalla [[Federazione Anarchica Italiana]], strutturatasi come un'[[organizzazione di sintesi]]. | ||
Ampi spezzoni di questi gruppi confluiscono nel gruppo [[marxista]] denominato [[Azione Comunista]]. | Ampi spezzoni di questi gruppi confluiscono nel gruppo [[marxista]] denominato [[Azione Comunista]]. | ||
Riga 39: | Riga 38: | ||
Nel [[1973]] fuoriescono dalla [[Federazione Anarchica Italiana]] i gruppi comunisti [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|piattaformisti]], spostando il dibattito relativo al [[comunismo]] all'interno dei cosiddetti "Convegni Nazionali dei Lavoratori Anarchici". Le organizzazioni maggiormente attive sono l'[[Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica]] ([[ORA]]), l'[[Organizzazione Comunista Libertaria]] (Liguria, Lucca e Livorno), il [[Movimento Anarco-Comunista Bergamasco]] ([[MACB]]), i [[Gruppi Kronstadt]] di Napoli e il [[Gruppo Comunista Anarchico]] di Firenze. Quest'ultimi successivamente si uniscono all'[[OCL]] di Livorno originando l'[[Unione dei Comunisti Anarchici della Toscana]] ([[UCAT]]). | Nel [[1973]] fuoriescono dalla [[Federazione Anarchica Italiana]] i gruppi comunisti [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|piattaformisti]], spostando il dibattito relativo al [[comunismo]] all'interno dei cosiddetti "Convegni Nazionali dei Lavoratori Anarchici". Le organizzazioni maggiormente attive sono l'[[Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica]] ([[ORA]]), l'[[Organizzazione Comunista Libertaria]] (Liguria, Lucca e Livorno), il [[Movimento Anarco-Comunista Bergamasco]] ([[MACB]]), i [[Gruppi Kronstadt]] di Napoli e il [[Gruppo Comunista Anarchico]] di Firenze. Quest'ultimi successivamente si uniscono all'[[OCL]] di Livorno originando l'[[Unione dei Comunisti Anarchici della Toscana]] ([[UCAT]]). | ||
Nascono anche numerosi fogli e bollettini su cui si sviluppa un acceso dibattito: | Nascono anche numerosi fogli e bollettini su cui si sviluppa un acceso dibattito: «Il Libertario», «Formazione e Informazione», «Bakuninista», «Azione Diretta», «ErreEsse» (organo dell'[[UCAT]]) e tanti altri. | ||
Solamente nella prima metà degli anni '80 maturano veramente le condizioni per la nascita di un'organizzazione nazionale [[Comunismo anarchico|comunista anarchica]]. | Solamente nella prima metà degli anni '80 maturano veramente le condizioni per la nascita di un'organizzazione nazionale [[Comunismo anarchico|comunista anarchica]]. | ||
=== Nascita della FdCA === | === Nascita della FdCA === | ||
Nel [[1985]] l'ORA e l'UCAT si unificano e danno vita a quella che dall'anno successivo assumerà la denominazione di Federazione dei Comunisti Anarchici (FdCA). La neonata organizzazione si butta immediatamente nella battaglia sindacale contro la riduzione della scala mobile dei salari, la [[Energia nucleare|lotta antinucleare]] <ref>La FdCA appoggerà apertamente anche i referendum contro l'abolizione della scala mobile (1985) e quello contro il nucleare (1987)</ref>, [[antimilitarismo|antimilitare]] e [[anticlericalismo|anticlericale]], ecc. Inizialmente le sezioni della '''FdCA''' si trovano solo in Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Veneto e Piemonte | Nel [[1985]] l'ORA e l'UCAT si unificano e danno vita a quella che dall'anno successivo assumerà la denominazione di Federazione dei Comunisti Anarchici (FdCA). La neonata organizzazione si butta immediatamente nella battaglia sindacale contro la riduzione della scala mobile dei salari, la [[Energia nucleare|lotta antinucleare]] <ref>La FdCA appoggerà apertamente anche i referendum contro l'abolizione della scala mobile (1985) e quello contro il nucleare (1987)</ref>, [[antimilitarismo|antimilitare]] e [[anticlericalismo|anticlericale]], ecc. Inizialmente le sezioni della '''FdCA''' si trovano solo in Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Veneto e Piemonte | ||