Federazione dei Comunisti Anarchici: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 59: Riga 59:


=== Attualità ===
=== Attualità ===
Nel [[2004]] si tiene il Congresso della FdCA, in cui viene annunciato un forte rilancio dell'attività, grazie all'ingresso di forze nuove e giovani (nasce anche il sito web ufficiale), necessaria per contrastare lo strapotere del [[capitalismo]] e l'istituzionalizzazione dei sindacati ufficiali. A livello sindacale la FdCA consolida una nuova linea volta alla costruzione del «sindacalismo conflittuale a prassi libertaria» e viene costruito un ambito di lavoro e di intervento dedicato alla "politiche ed etiche di genere".  
Nel [[2004]] si tiene il VI Congresso della FdCA, in cui viene annunciato un forte rilancio dell'attività, grazie all'ingresso di forze nuove e giovani (nasce anche il sito web ufficiale), necessaria per contrastare lo strapotere del [[capitalismo]] e l'istituzionalizzazione dei sindacati ufficiali. A livello sindacale la FdCA consolida una nuova linea volta alla costruzione del «sindacalismo conflittuale a prassi libertaria» e viene costruito un ambito di lavoro e di intervento dedicato alla "politiche ed etiche di genere".


Ad oggi la FdCA ha leseguenti sezioni: contiene sezioni in Emilia Romagna, Fano-Pesaro, Liguria,  
Nel [[2014]] si tiene il IX Congresso Nazionale della FdCA, in cui la FdCA, nella sua azione di inserimento e di promozione di questa sinistra rivoluzionaria e di classe, intende aprire un processo di ridefinizione che la porti a proporsi non solo per la sua identità storico-ideologica, bensì per la sua prassi e per il suo progetto politico. Quello dell'alternativa libertaria.
Lombardia, Nord-est, Puglia, Roma e Sicilia (Nissoria e Palermo).
A tale scopo si decide di adottare ed adattare la sigla in: '''Alternativa Libertaria/FdCA''', tanto a livello nazionale che internazionale:
:«In tale percorso la nostra organizzazione intende caratterizzarsi per capacità inclusiva e federativa di compagni/e della sinistra rivoluzionaria di classe e libertaria, nel solco del patrimonio che fa dell'antiparlamentarismo (rifiuto dell'elettorato passivo), del dualismo organizzativo (distinzione e rapporto dialettico tra organizzazione politica e organizzazione di massa), della assunzione di responsabilità e solidarietà collettiva e del federalismo dei militanti su un programma omogeneo i punti irrinunciabili di appartenenza». <ref>''[http://fdca.it/Congresso/congresso9/alternativalibertaria.htm Costruire Alternativa Libertaria]''</ref>
 
Ad oggi ''Alternativa Libertaria/FdCA'' ha leseguenti sezioni: contiene sezioni in Emilia Romagna, Fano-Pesaro, Liguria, Lombardia, Nord-est, Puglia, Roma e Sicilia (Nissoria e Palermo).


== Organizzazione ==
== Organizzazione ==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione